Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] di Leluh e Nan Madol (12°-16° sec. d.C.).
Storia
L’O. entrò nell’orizzonte geografico dell’Occidente con la spedizione di delGiappone e il rafforzamento della presenza statunitense. Si ebbero allora, in genere pacificamente, la disgregazione del ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar delGiappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] la Cina (l’uno con foce nel Mar Giallo, l’altro nel Mar delGiappone), lo Han e il Kŭm, e il Naktong, che si versa nello Stretto con l’affermazione della risicoltura e dell’uso del bronzo.
StoriaStoria antica
L’interazione con le popolazioni dell’ ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] S.; sul Mar di Ohotsk si levano i Monti del Kolyma e i Monti Džugdžur, sul Mare delGiappone i Sihotè-Alin´. Tra gli Jablonovyj e Stanovoj, decorazione di meandri, svastiche, linee spezzate).
Storia
Pirati fluviali di Novgorod e cacciatori di ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale delGiappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] a E, di Kawasaki e soprattutto Yokohama, a SO.
Storia
Alla fine del 12° sec. Edo (primo nome della città, in origine ), finché all’inizio del 17° sec. lo shōgun Tokugawa Ieyasu intraprese l’unifica;zione delGiappone. Nonostante Kyoto rimanesse la ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] dei rapporti internazionali (facendo spazio alla Cina e al Giappone, ma anche agli Stati Uniti e a diversi del giugno 2017; al ballottaggio tenutosi nel luglio successivo, il primo nella storiadel Paese, è stato eletto presidente K. Battulga del ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] . Il Giappone le ebbe del mandato di C. Loeak, è stato eletto alla presidenza della Repubblica C. Nemra, che è stato tuttavia sfiduciato dopo due sole settimane. Al suo posto, il Parlamento ha eletto H. Heine, prima presidente donna nella storiadel ...
Leggi Tutto
(giapp. Ōsaka) Città delGiappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] O. (lunga 56 km, larga 32), presso la foce del fiume Yodo, che, suddividendosi in numerosi bracci collegati fra loro da , 2000).
Tra i musei: Museo municipale d’arte (con collezione di pitture cinesi); Museo d’arte Fujita; Museo di storia naturale. ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] posto e per le esportazioni è al terzo posto dopo Giappone e Cina (2004).
Lo smisurato spazio interno dell’ di drammi e di poesie, prospetta un’ulteriore relativizzazione del senso della storia internazionale e locale (Fly away Peter, 1982; The ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] ), che in un primo momento avevano collaborato con il Giappone, ottenendo da questo un’indipendenza puramente formale, nel 1945 ) esponente di spicco del Khitsan, autore di numerosi saggi storici e coautore di una storia della letteratura nazionale; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] giapponesi), i proventi della vendita delle licenze di pesca al Giappone, alla Russia e alla Repubblica di Corea, le rimesse e soprattutto il turismo, che copre più di un quinto del PIL. L’agricoltura è essenzialmente di sussistenza e insufficiente ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...