Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] o ienisseiano, è ridotto a un modesto residuo.
Storia
L’I. fu conosciuta in Europa per le ° sec.), da Niccolò dei Conti (prima metà del 15° sec.), dai navigatori portoghesi, e infine nel 1941 fu occupata dal Giappone, pur rimanendo formalmente sotto ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] %) e da quelli dell'Asia (13,4%) a esclusione delGiappone, che da solo importa il 12,7% delle esportazioni iraniane rivolto infatti alla ricerca nel campo della storia climatologica e in quello della storiadel paesaggio in genere; gli argomenti più ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storiadel conflitto sino-giapponese del 1937-1945; in aprile vi C., di velleità di riarmo), il problema dell'entrata delGiappone nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, osteggiata con grande ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] 12% dal complesso del Commonwealth britannico); seguono oggi, nell'ordine, la Germania Occid. e il Giappone ricomparsi solo negli un massimo di 0,999 alla fine del 1955 ad un minimo di 0,947 nell'ottobre 1959.
Storia. - Il 10 aprile 1949 fu proclamata ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] e il Giappone passano attraverso il Canale, che con i diritti di transito contribuisce per il 18% alla formazione del PIL serie di provvedimenti antiriciclaggio.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Dopo il ritorno del Canale sotto il controllo panamense ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] l'ammonimento di Massimo D'Azeglio che conclude la storiadel Risorgimento: "Fare gl'Italiani".
La nuova scuola la Gran Bretagna e gli Stati Uniti e una posizione di inferiorità delGiappone di fronte a queste due potenze, con una proporzione di 3 a ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] Guatemala come importatore), con la Germania (soprattutto ex federale) e, limitatamente alle importazioni, con il Giappone.
Storia. - Le elezioni del febbraio 1978 furono vinte dai conservatori che, per la prima volta dal 1953, ottennero, oltre alla ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] importazioni sono stati l'Australia (24,1% del totale), gli USA (17%) e il Giappone (13,1%), paesi che hanno anche rappresentato nel febbraio 1996, nella formazione del primo governo di coalizione della storia neozelandese. Mentre miglioravano le ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] a.; J. A. Le Roi, Histoire de Versailles, Versailles s. a.
Storia. - Luigi XIV fino dal 7 maggio 1682 si stabilì a Versailles con tutta la consiglieri militari e furono ammessi i rappresentanti del Belgio, delGiappone, della Serbia e della Grecia, e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Stati Uniti e dal Giappone. L'interscambio con gli altri paesi africani è meno di un ventesimo del valore complessivo. La rete delle prevalenti qualità del razionalismo con la realtà ambientale dell'Africa e la storiadel Sudafrica, criticando chi ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...