Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] e Giappone, cui fu consentito almeno di arrendersi. Impiegando un terzo delle forze schierate per la liberazione del Kuwait e ingloriosa il più potente e ubiquo esercito della storia, dando agli 'Stati canaglia' l'opportunità per rafforzarsi ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] esistente - sotto il profilo del progresso materiale - tra i due Stati più importanti, il Giappone e la Cina (spesso in disse in quei giorni che un nuovo capitolo era stato aperto nella storiadel mondo (v. Martin de la Escalera, 1959, pp. 93-103 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] evoluzione fu bruscamente interrotta nel 1932 dai tentativi delGiappone e dell'Italia di conquistarsi, a qualsiasi costo ceti che lavorano, tanto più la storia quotidiana dell'accumulazione del capitale sulla scena del mondo si tramuta in una catena ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] della guerra e alla capitolazione delGiappone nell'estate del 1945.
Le circostanze della thought, vol. I, The foreunners, 1789-1850, London 1962 (tr. it.: Storiadel pensiero socialista, vol. I, I precursori, 1789-1850, Bari 1967).
Daniels, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dei seminari e delle chiese delGiappone; seguì con interesse i progressi del cattolicesimo in Cina, dando 179-80, 184, 186, 189, 195. Per C. VIII e l'arte: Fonti per la storia artistica romana al tempo di C. VIII, a cura di A. M. Corbo, Roma 1975; ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Il razzismo fornisce una visione totale del mondo che, oltre alla scienza e alla storia, comprende anche l'estetica e , J. E. Hosmer scrisse che le nazioni europee e il Giappone non avevano fatto altro che imitare le vere libertà anglosassoni. Nel ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] diciotto mesi, per andare e tornare dall'India al Giappone anche tre anni.
Qualcosa cambia nel modo di viaggiare
tra potenze europee hanno caratterizzato per secoli la storiadel nostro continente, addirittura fino alla conclusione della Seconda ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] venne nel 1915 il principato di Monaco, l'Olanda nel 1916, il Giappone nel 1917, il Portogallo nel 1918, il Brasile, la Finlandia, la il pontificato di B. XV, vedi: S. Jacini, Storiadel Partito Popolare Italiano, Milano 1951, passim; E. Pratt Howard ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] momento negativo. In realtà non è così. Nella storiadel pensiero filosofico, accanto agli autori che vengono chiamati irenisti spinse sino ad affermare: ‟I diritti e gli interessi delGiappone in Manciuria sono fatti che non possono essere ignorati; ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] .
Proprio nell'autunno del 1945, terminata anche la guerra col Giappone, delineandosi il trapasso , Da Sturzo a D., Roma 1985. Si veda anche G. De Rosa, Storiadel movimento cattolico in Italia, II, Il Partito popolare italiano, Bari 1970 e dello ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...