• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [1807]
Arti visive [137]
Storia [308]
Geografia [213]
Biografie [230]
Economia [157]
Temi generali [154]
Geografia umana ed economica [102]
Diritto [118]
Scienze politiche [98]
Storia per continenti e paesi [84]

Giubileo e Roma

Il Libro dell'Anno 2000

Francesco Rutelli Giubileo e Roma Che da l'un lato tutti hanno la fronte… e vanno a Santo Pietro Roma e il Grande Giubileo del 2000 di Francesco Rutelli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 Come è avvenuto [...] e dagli altri paesi americani, trend più che buono dal Giappone, ottimo dal resto dell'Asia. L'effetto Giubileo ha dunque temperie artistiche, dei fermenti spirituali legati alla storia del Giubileo cristiano e alla religiosità cristiana in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERROVIE DELLO STATO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo e Roma (12)
Mostra Tutti

DAL SOLE, Giovan Gioseffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL SOLE, Giovan Gioseffo Rossella Vodret Adamo Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290). Antonio [...] il Francesco Saverio confonde i satrapi del Giappone (Zanotti, 1703, p. 120). Dopo la morte del padre il D., nonostante il città di Bologna, Bologna 1782, pp. 170, 302; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, Firenze 1968- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA – GAETANO DI THIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL SOLE, Giovan Gioseffo (1)
Mostra Tutti

MARAINI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Fosco Domenico De Martino Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] ), si ricordano in particolare i volumi: Tokyo (Amsterdam 1976), Giappone e Corea (Novara 1978), L'àgape celeste. I riti di consacrazione del sovrano giapponese, Milano 1995, Lo Shinto (in Storia delle religioni, a cura di G. Filoramo, IV, Religioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GIROLAMO DE ANGELIS – COMPLESSO DI EDIPO – ISOLA DI HOKKAIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Fosco (1)
Mostra Tutti

CHIOSSONE, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSSONE, Edoardo Giuliano Frabetti Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] 1934, p. 3, ill. p. 76; Id., E. C., in Roma-Tokyo, Soc. Amici del Giappone (Roma), n. unico, maggio 1940, pp. 32-34; Id., E. C. ed il Museo..., in Il movim. cattolico e la soc. ital. in cento anni di storia, V, Roma 1976, p. 253 e note 12, 13, 14; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D'ITALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE' MEDICI – ALESSANDRO DE' MEDICI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSSONE, Edoardo (2)
Mostra Tutti

cartoni animati

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] invenzione, dunque, che bisogna partire per ricostruire la storia del cinema d'animazione, ma dai giocattoli ottici che ma in altri paesi, fra cui la Francia, l'Italia e il Giappone. Oggi, dopo più di mezzo secolo, non c'è stagione cinematografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ANIMAZIONE TRADIZIONALE – AVANGUARDIA ARTISTICA – CINEMA D'ANIMAZIONE – COMMEDIA DELL'ARTE – SEGUNDO DE CHOMÓN

CAGNACCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo) Sandra Vasco Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] 37 si collocano i Tre martiri gesuiti del Giappone (Rimini, chiesa del Suffragio: alla pinacoteca di Rimini ne esisteva 158; G. Testori, 33 opere del Seicento, Milano 1967, p. 11; P. G. Pasini, Due note sul C., in Rimini. Storia ed arte, I(1969), 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO DI LOYOLA – LUDOVICO CARRACCI – BERNARDINO SPADA – LUCREZIA ROMANA – SANT'ARCANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNACCI, Guido (2)
Mostra Tutti

BERNABEI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Pier Antonio Teresa Ferratini Figlio di Giacomo Antonio e di Antonia Ambanelli, nacque a Parma il 13 maggio 1567; nelle citazioni più antiche è detto "Della Casa" o "Maccabeo ". Fu negli anni [...] del Giappone già in S. Rocco, e il gonfalone con i SS. Benedetto e Girolamo e l'Adorazione del Santissimo, del città di Parma, Parma 1824, pp. 42, 65, 66, 75; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1834, IV, pp. 89 s.; M. Gualandi, Mem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIONELLO SPADA – BRITISH MUSEUM – CASALMAGGIORE – PENTECOSTE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNABEI, Pier Antonio (1)
Mostra Tutti

Puini, Carlo

Enciclopedia on line

Orientalista italiano (Livorno 1839 - Firenze 1924), prof. di storia e geografia dell'Asia orientale (1877-1921) nell'Istituto di studi superiori di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1909). Lasciò [...] oltre un centinaio di pubblicazioni illustranti la storia, la religione, la geografia della Cina, del Giappone e, soprattutto, del Tibet, e lavori di linguistica e filologia. Bronzi cinesi e antiche edizioni cinesi e giapponesi da lui raccolti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – LIVORNO – FIRENZE – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puini, Carlo (2)
Mostra Tutti

LINGUAGGI VISIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI VISIVI Sebastiano Porretta Rossella Caruso Silvia Bordini Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] sorta di icona priva di connotazioni temporali. In Giappone, durante il periodo successivo alla seconda guerra Grafica, visual design, comunicazioni visive, in Storia del disegno industriale. 1919-1990 Il dominio del design, Milano 1991; R. Kinross, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] un passato che non passa, 1987). La centralità del lager nella storia del N. (Agamben 1996) costituisce il grande interrogativo come condizione per lo sviluppo stesso di tali spazi (Germania, Giappone, Russia stessa)" (Cafagna 1998, p. 214). Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Deplastificazione
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali