tortura
Coercizione fisica applicata a un imputato per estorcergli una confessione. La t. fu praticata nel mondo antico: ne abbiamo diverse testimonianze per l’Oriente; in Grecia e nella Roma repubblicana [...] . decadde, riducendosi al minimo nei secc. 9°-12°, durante i quali la storia delle leggi sulla t. mostra una lunga lacuna. La si ritrova insieme alla rinascita del diritto romano e alla sistemazione di quello canonico. La regola presente nel Decreto ...
Leggi Tutto
insei
Istituzione politica e religiosa del Medioevo giapponese. Sorse nella seconda metà dell’11° sec. con il regno dell’imperatore Go-Sanjo (1068-73), sebbene tracce che la anticipavano si riscontrino [...] stata preclusa finché i ruoli di capo del medesimo e di imperatore erano unificati. e amministrava le risorse dell’insei. La storia dell’i. si suddivide in un fase la sua autorità soprattutto nel Giappone occidentale. Così facendo si contrappose ...
Leggi Tutto
anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] , firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 nov. 1936. Nella storia dell’a. una cesura netta è segnata nello sviluppo in Occidente di una più acuta coscienza dei crimini del comunismo. Un capitolo molto importante dell’a. è la riflessione ...
Leggi Tutto
Taisho, democrazia
Fase della storia politica giapponese che va dal 1912 al 1926, periodo in cui regnò sul Paese l’imperatore Yoshihito noto anche come Taisho. Il significato dell’espressione deriva [...] il periodo in cui questo processo raggiunse il massimo del successo e il sistema politico assunse caratteristiche più tempo, indicando la fase «democratica» che si avviò in Giappone negli anni Venti, successiva a quella più strettamente «liberale» ...
Leggi Tutto
Ashikaga
Ramo della famiglia dei Minamoto, che diede al Giappone 15 shogun, dal 1338 al 1573. La famiglia ebbe origine verso il 1150 con Yoshiyasu, nipote di Minamoto Yoshie, ma fu Takauji, suo nipote [...] diretto, a iniziare la dinastia. La storia di questa può dividersi in tre periodi: nel primo (1338-80) si fonda e consolida la meridionale, combattuta dagli A., grazie all’abile politica del terzo shogun Yoshimitsu, che riuscì a far cessare lo ...
Leggi Tutto
uji
In Giappone, termine indicante i clan, strutture sociali basilari della storia antica. I membri degli u. erano ritenuti discendenti da un antenato divino comune (ujigami). Il capo del clan (uji no [...] sacerdote, tramite fra il mondo umano e quello divino. La discendenza «divina» riporta a una credenza di certe popolazioni del Sud-Est asiatico, da cui i giapponesi odierni sarebbero in parte discendenti. I membri dell’aristocrazia u. si appoggiavano ...
Leggi Tutto
Xi'an, incidente di
Xi’an, incidente di
Evento che determinò un punto di svolta nella storia della Cina del Novecento. Il 12 dic. 1936 Jiang Jieshi, il quale aveva assunto il comando delle armate centrali [...] mirava a raggiungere un accordo con i comunisti per combattere il Giappone. Jiang fu poi liberato il 25 dic., dopo una trattativa un’intesa di massima fra l’Armata rossa e il governo del Guomindang, volta a sospendere la guerra civile e avviare una ...
Leggi Tutto
Greenfield, Kent Roberts
Kent Roberts Storico statunitense (Chestertown, Maryland, 1895-Baltimora 1967). Prof. di storia nelle univv. di Delaware e Yale, poi (1930-46) alla Johns Hopkins University; [...] , 1814-1848 (1934), in cui respinge la visione del Risorgimento come prodotto degli interessi e dell’azione della borghesia ha esaminato i documenti sequestrati alla Germania e al Giappone, dando inizio alla loro pubblicazione (Command decisions, 1959 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...