Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] fantasiose relazioni missionarie, come la storiadel cieco Tobia, saggio cristiano, «vincitore degli incantesimi de’ Giambusci», narrata ancora nella sezione sul Giappone. Senso dell’immaginifico, del soprannaturale, fanatismo e torbidi compiacimenti ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] primo luogo perché, nella plurisecolare e quasi millenaria storiadel termine, il referente oggettivo di questo ha qualche decennio, nei paesi del continente europeo, negli Stati Uniti d'America e poi in Giappone. La rivoluzione industriale significa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] L'Europe, histoire de ses peuples, Paris 1990. (tr. it.: Storia dell'Europa: popoli e paesi, Milano 1990).
Junius (Luigi Einaudi), non superano l'1,9% del PIL contro il 2,6% degli USA e il 2,8% delGiappone. Poiché i finanziamenti comunitari non ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] avviato prima del 1914. Il solo caso anomalo è quello delGiappone, il quale, fino agli anni settanta del nostro secolo world, Cambridge, Mass., 1983 (tr. it.: Storiadel tempo: l'orologio e la nascita del mondo moderno, Milano 1984).
Laubier, P. de, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] tossici furono usati anche dall'Italia in Etiopia (1935-1936) e dal Giappone in Cina (1937-1945). In tutti questi casi i nemici non furono convenzione analoga sulle armi chimiche.
Nella storiadel controllo degli armanenti la Convenzione sulle armi ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] per La Spezia, sulle ferrovie transalpine e in particolare su quella del Gottardo); di storia militare e di questioni militari; di linguistica; di storia e di geografia (sul Giappone, sull'Asia Minore e sulla Siria, sugli antichi Messicani); su ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] guerra mondiale
La prima guerra mondiale è passata alla storia come la 'guerra della mitragliatrice'; gli Inglesi hanno colpendo due tra le più popolose città delGiappone, Hiroshima e Nagasaki. Entro la fine del conflitto i Tedeschi (con il Me-262 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] molti manoscritti del quale circolavano allora in Portogallo), che parlava del Cipango (il Giappone), a 30° ad est del Catai ( come tutti Marco Polo. La prima lettera del Toscanelli che interessa la storiadel C. sarebbe stata indirizzata, in latino, ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] movimento insurrezionale delle tredici colonie americane, ma la G.B. dell’ultimo ventennio del Settecento fu teatro dell’inizio della più grande rivoluzione della storiadel genere umano dal Neolitico in poi: la Rivoluzione industriale, che le valse ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] ventisei martiri delGiappone, diciannove olandesi, martiri di Gorkum, nei Paesi Bassi, alla fine del Cinquecento, .M. Croce, Una fonte importante per la storiadel pontificato di Pio IX e del Concilio Vaticano I: I manoscritti inediti di Vincenzo ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura si sarebbe estesa anche in aree non...