LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] direttore dell'Accademia di S. Carlo di Città delMessico, nel 1853 inviò alcuni dipinti all'esposizione dell' Luigi Canina. Le opere e i tempi (1795-1856), in Riv. di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, LXII (1953), ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] (1953), Nazionale di Città delMessico (1960) e RAI di Napoli (1963).
Gli anni Sessanta del Novecento segnarono, anche in anast. Milano 1987), pp. 247-264; L.F. Tagliavini, Mezzo secolo di storia organaria, in L’organo, I (1960), 1, pp. 70-86; Id ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] Europa (Francia, Spagna, Germania, Russia) sia in America (Messico, California). Il 30 nov. 1929 sposò Giulia Massobrio, vedova e tentativi di alcuni tra i nomi più significativi della storiadel teatro moderno - a partire da R. Wagner e proseguendo ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] insignito del titolo di commendatore dell’ordine della Guadalupa dall’imperatore delMessico Massimiliano. E. Andreoli, Roma 1997, pp. 10-14; S. Bietoletti, I macchiaioli. La storia, gli artisti, le opere, Firenze 2001, pp. 190-195; Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] inviato nei primi mesi del 1537 a Juan de Zumárraga, vescovo di Città delMessico, e in seguito p. 309; J. de Velasco, Historia del Reino de Quito…, I, Quito 1841, p. 307; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, VI, Prato ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] in Sudamerica, esibendosi in Paraguay, Brasile, Cuba e Messico, dove, colpito da febbre gialla, morì a 1984, p. 31; M.-Th. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storiadel teatro Regio di Torino, V, Cronologie, a cura di A. Basso, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] favella; Descrizione generale dellacittà ed impero delMessico; Le notti cassinesi cioè monoduzione [sic 5 genn. 1997, p. 14; Id., Giambattista G. G., in Arch. stor. del Lazio meridionale, I (2001), in corso di stampa; Catal. dei libri italiani ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] giornalista e autrice radiotelevisiva – che aveva sposato in Messico nel 1979 (e dall’unione con la quale non Burali d’Arezzo, Milano 1995, ad ind. e passim; L’avventurosa storiadel cinema italiano da Ladri di biciclette a La Grande guerra, a cura ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] unità, salpata da La Spezia nell'agosto del 1903, raggiunse Madera, quindi il golfo delMessico e la città di New Orleans, , XCV (1962), 2; Ufficio storico della Marina militare, Storia delle campagne oceaniche della Marina militare, a cura di F. ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] Canada, Messico, Panama e Perù), per raccogliere i fondi necessari allo sviluppo del vicariato. Nel dicembre del 1883 ), II, Paris 1873, pp. 382-387; E. Teruzzi, Breve storiadel Vicariato Apostolico di Hong Kong, Hong Kong 1921 (stampato, Hong Kong, ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...