MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] di Jalisco, Michoacán, Zacatecas, a nordovest di Città delMessico. Qui peraltro operavano anche gli altri due frati bolognesi: III, México 1986, pp. 332, 334; Marcellino da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, Roma 1881, p. 644; F. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] di orchidee esotiche, di Bromeliacee e di felci delMessico e delle Indie Orientali, di palme ottenute dal popolare italiana,Suppl., I, 1857-1864, p. 91; P. A. Saccardo, Della storia e letteratura della flora veneta, Milano 1869, pp. 73 s.; Id., G. B ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] Carrillo Mendoza Cortés, discendente dal conquistatore delMessico e intestataria di quel Marchesato, concesso dall Per la storiadel Mezzogiorno medievale e moderno, II, Roma 1998, pp. 813-828); E. Capecelatro, Diario… contenente la storia delle ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] vita politica e sociale delMessico, ove era stato naturalizzato nella primavera del 1940, non lo trattenne 1976, p. 397; A. Agosti - G.M. Bravo, Storiadel movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, II, L'età giolittiana. ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] di storia e metodologia della geografia - dal breve saggio Per una storiadel pensiero geografico per i Quaderni del Laboratorio il Brasile, dove tornò più volte fino al 1970, il Messico e l'Argentina.
Tra gli scritti originati da questo mutamento di ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] del 1929 lo G. effettuò numerosi viaggi per seguire, in particolare, l'organizzazione del movimento sindacale comunista: dal Messico Due Torri (Bologna), 18 nov. 1964; P. Spriano, Storiadel Partito comunista italiano, I-IV, Torino 1967-70, ad indices ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] inaugurata soltanto il 25 nov. 1928 (per la travagliata storiadel monumento che, per i costi troppo elevati e il risultato . Heredia, per il grande emiciclo di B. Juárez a Città delMessico. Nel 1912 realizzò il Monumento a C.A. Fabbricotti, uno ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] di entrata. Si stabilì a Città delMessico dove rimase, assieme alla famiglia, fino al gennaio del 1946: solo allora infatti, gli P. Spriano, Storiadel Partito comunista italiano, voll. 1-5, Torino 1967-1975, ad indicem; Id., Storia di Torino operaia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] ancora un influente membro della comunità straniera di Città di Messico.
Non si ha certezza della data della sua morte, al 1815, II, Napoli 1845, pp. 216-222; P. Colletta, Storiadel reame di Napoli dal 1734 al 1825, II, Firenze 1846, p. 199 ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] trecento pezzi rimasta nel palazzo vicereale a Città delMessico fu dispersa, anche in seguito alle vicende rivoluzionarie pp. 609-625; P. Amat di San Filippo, Studi bibliogr. sulla storia della geografia in Italia, I, Roma 1882, pp. 495-499; Id., ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...