SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] ricoprì il ruolo di docente presso la sezione di geologia del Museo di storia naturale di Milano. Nel 1932 conseguì la libera docenza nei deserti nordoccidentali degli Stati Uniti e delMessico settentrionale. Successivamente si dedicò all’indagine ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] 238 e 242 della Cappella Sistina, in Note d'archivio per la storia musicale, X (1933), pp. 297-313. Collaborò con vari saggi di Città delMessico.
Studioso della tradizione polifonica italiana, si dedicò alla riscoperta del patrimonio del passato e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] nell'Ezio di P. Guglielmi e ne La conquista di Messico di M. Vento. Tornata in Italia, 12 genn. 1769 Bach(1685-1723), I, Torino 1979, p. 734; Due secoli di vita musicale. Storiadel teatro Comunale di Bologna, II, a cura di L. Trezzini, Padova 1987, p ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] del 22 settembre, in veste di "musico soprano". Nell'autunno dello stesso anno, al teatro Comunale di Bologna, prese parte a La selvaggia nel Messico alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, p. 24; Storiadel teatro Regio di ...
Leggi Tutto
GHIGLIONE, Piero
Lauro Rossi
Nacque a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza Pagliani. Laureatosi in ingegneria a Torino, si avvicinò presto alla montagna praticando lo sci e lo sci-alpino, [...] ; l'anno dopo scalò alcune delle cime più importanti delMessico e nel 1952 fu di nuovo sulle Ande, le -17; M. Mila, Cento anni di alpinismo italiano, in C.-E. Engel, Storia dell'alpinismo, Torino 1965, ad indicem; R. Chabod, Le cime di Entrelor, ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Tomaso Pio
Danilo Veneruso
Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] Messico, dove risiedette fino al 1914. Ritornato in Italia partecipò come segretario del Sacro Collegio al conclave del 1800 al 1956, Roma 1957, p. 173; G. De Rosa, Storiadel mov. catt. in Italia. Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Adalberto
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma il 20 giugno 1847, figlio di un operaio scalpellino, un semplice artigiano, che forse potrebbe essere identificato con quel Cencetti, scultore [...] al centro di una delle principali piazze di Città delMessico. Con il Trabacchi eseguì anche una delle dodici italiana, 28genn. 1883, p. 50 e ill. pp. 49, 51; L. Callari, Storia dell'arte contemp. italiana, Roma 1909, pp. 52 s.; F. Mercatali, A. C., ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Carlo
Mauro Cozzi
Secondo figlio di Mariano ed Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola professionale delle arti decorative industriali di Firenze e, dal 1887, [...] del 1906, le decorazioni del Palacio de Correos y Obras Publicas a Città delMessico (1910) e quelle per il castello del Moyd Sabaudo, Genova s. d., tavv. V, X, XIII; L. Callari, Storia dell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 352; A. M. Comanducci, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] in Perù, favorendo lo sviluppo dell'università di Messico ed elevando a rango di università il collegio dei 1596), in La Chiesa greca in Italia dall'VIII al XVI secolo. Atti del convegno stor. internaz. (Bari 30 aprile - 4 maggio 1969), I, Padova 1973 ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] un altipiano non lontano da Santa Fe nel Nuovo Messico. J. R. Oppenheimer, un noto fisico teorico F. e l'origine della fisica teorica in Italia, in Atti del XIV e XV Congresso nazionale di storia della fisica, Lecce 1995, pp. 417-25.
S. D'Agostino ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...