SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] 44' 13") e infine settima nella 10 km in Coppa del mondo a Monterrey, in Messico. Nel 1994, oltre al titolo nazionale assoluto indoor nella è quello della terza sportiva più vincente nella storia dell’atletica leggera italiana, dopo Sara Simeoni e ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] del matrimonio con Marcella, le nozze di Roberto e Ingrid avvennero per procura in Messico mentre ), Cartesius (1973). Rossellini vedeva la «storia in atto» riflessa dalla rivoluzione culturale del maggio del 1968, da lui vissuto a Parigi, ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] e le infamie, il coraggio e la codardia; la storia è lo sguardo del narratore che scruta i movimenti inconsulti dei personaggi e dona a storia e l'ammiccamento ai tic che già funestavano la ventata sessantottina, poi l'ambientazione in un Messico ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] ma Liszt lo elogiò in una lettera a Franz Brendel del 31 marzo 1868, Franz Liszt’s Briefe, II, Leipzig Stati Uniti, Russia e Messico. Il catalogo delle opere di -380; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, II, ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] dove ripartì per il Messico e per Monterrey, ancorando ad Acapulco la notte del 23 novembre 1844. Novara a Custoza. Culture militari e discorso nazionale tra Risorgimento e Unità, in Storia d’Italia, Annali, 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] l’America ispanica – dal Cile all’Argentina, dal Perù al Messico – diventò il suo principale campo di attività: vi dedicò cicli corrispondenza a varie istituzioni: Società napoletana di storia patria (prima del 1988): libri e documenti sul Regno di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] a rappresentante dell’Ansaldo per l’America del Sud e il Messico, Perrone decise di tornare in Italia ; T. Row, Nazionalismo economico nell’Italia liberale, 1903-1921, Bologna 1997 e Storia dell’Ansaldo, II-V, Roma-Bari 1995-98, in partic. i saggi in ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] possibilità di sviluppo per la RAS in Sudamerica e nel Messico, cominciò per il F. - in conseguenza della promulgazione Arch. stor. del Credito italiano, dossier n. 1229 e Verbali del consiglio d'amministrazione, voll. 20-31; Roma, Arch. stor. della ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] gli altri in Spagna, Argentina, Brasile, Messico e Sud Africa.
Cavaliere del lavoro dal 1937, nel 1954 l’ . Orsi, L’evoluzione della SNIA Viscosa tra gli anni Venti e Trenta, in Imprese e storia, gennaio-giugno 1999, n. 19, pp. 31-36, 38 s., 41, 44 s ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] totale del sangue o volume del plasma? (Commento al metodo del pp. 132-138; Viaggio gerontologico 1956 al Messico e agli Stati Uniti, ibid., IV [ M.A. Mannelli, Le scienze mediche, in Storia dell'ateneo fiorentino. Contributi di studio, II, Firenze ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...