• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [135]
Storia [39]
Religioni [23]
Arti visive [15]
Musica [15]
Letteratura [13]
Economia [8]
Storia delle religioni [8]
Cinema [5]
Geografia [5]

CARPEGNA, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPEGNA, Ulderico Giovanni Romeo Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] da Roma ad Urbino per sondare l'animo del duca in merito a questo progetto, che poi vescovo di Puebla de los Angeles (Messico), e i gesuiti. Nel 1655 auditores…, II, Romae 1920, p. 168; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1943, XIII, p. 715; XIV, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ANDREA DELLA VALLE – ANTONIO BARBERINI – CARDINALE VESCOVO – GASPARE CARPEGNA

ROSSI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Attilio Francesco Franco – Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi. Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] 1939 conobbe Pablo Neruda e divenne suo amico. Nel 1940, in Messico, incontrò Diego Rivera e Frida Kahlo, e anche con loro strinse rapporti eco nella stampa del periodo, in cui Cristo compare accanto a vari personaggi della storia contemporanea. Di ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – QUADRIENNALE DI ROMA – SALVATORE QUASIMODO

IANNUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IANNUZZI, Stefano Alberto Clerici Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] del 1887, per favorire l'esportazione dei vini italiani; volle inoltre tutelare il più possibile la nazionalità dei cittadini italiani nati all'estero nella convenzione fra Italia e Messico del 1865, Milano 1960, pp. 38, 472; A. Cafiero, Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

PIGNATELLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Diego Luca Covino PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] del fratello Fabrizio, fu designato erede di un immenso patrimonio con possedimenti in Calabria, Sicilia e Messico militare, Napoli 1987, p. 39; M. Pellicano Castagna, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari della Calabria, III, Catanzaro Lido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO DI BORBONE – FRANCESCO PIGNATELLI – FRANCESCO PIGNATELLI – GIUSEPPE BONAPARTE

SACCO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Ferdinando (Nicola) Matteo Pretelli – Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] del suo antimilitarismo, chiamato alle armi dall’esercito americano Sacco non rispose alla leva e fuggì in Messico storiografico generale dell’anarchismo italiano si rimanda a L’anarchismo italiano. Storia e storiografia, a cura di G. Berti - C. De ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – BENITO MUSSOLINI – SACCO E VANZETTI – REGIME FASCISTA – LUIGI GALLEANI

BONELLI, Maria Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONELLI, Maria Luisa Arcangelo Rossi Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] History of the Accademia del Cimento, in Annali dell'Istituto e museo di storia della scienza di Messico, Perù ed Australia. Ha organizzato numerose mostre di cimeli e documenti di storia della scienza. t stata direttrice della Rivista di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILICAIA, Baccio Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Baccio Bartolomeo Antonella Pagano Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] approdò nelle "Yndie di Nuova Spagna" (cioè in Messico) e di lì, invece di rientrare, si imbarcò . Handelmann, Historia do Brasil, Rio de Janeiro 1931, pp. 145, 155 s.; J. Henning, Storia della conquista del Brasile, Milano 1982, pp. 206 s., 244 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LEPRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPRI, Giovanni Claudia Celi Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881. La prima segnalazione del [...] e di Giuseppina De Maria, futura moglie di E. Cecchetti. L'ultima segnalazione del L. lo vede direttore del corpo di ballo dello spettacolo Castles in Spain, presentato in Spagna, Cuba, Messico e infine a New York nel 1881. Prima ballerina ne era la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO ORAZIO della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri) Elena De Rossi Filibek Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] storia, la geografia e le istituzioni del Tibet e un dizionario tibetano-italiano in 35.000 vocaboli, ultimato prima del anni concessigli dal pontefice, anche un aiuto regolare dal Messico. Questi sussidi però si rivelarono più tardi inferiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] del Nabucco verdiano (4 apr. 1848). Cantò in seguito all'Avana, auspice l'impresario cubano F. Marty y Torens, e al Messico New York 1963, pp. 361 s.; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 123 s., 134 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
mattonista
mattonista s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali