DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] offriva la corona di imperatore delMessico. Il soggetto del terzo quadro è infatti questo 89; O. Basilio, Saggio di storiadel collezionismo triestino, Trieste 1934, pp. 166, 175, 207; C. Wostry, Storiadel Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Roma. Nel giugno del 1970, sulle alture delMessico durante i Campionati del Mondo, fu protagonista …, Torino 1950; A. Ghirelli, Storiadel calcio in Italia, Torino 1954 (1990), pp. 325-343; G. Brera, Storia critica del calcio italiano, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] anno si era prodotto al Palacio de Bellas Artes di Città delMessico, Faust, Mignon, La favorita e Il barbiere di Siviglia.
video, New York-London 1997, pp. 168 s., 173; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, II, Milano 2000, pp. 723 s.; K. J. ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] nostrani. Sono suoi ulteriori due volumi della serie L’uomo delMessico, sempre su testi di Canzio, e L’uomo delle paludi testi di vari autori. Orient Express ripropose le storiedel Collezionista, Comic Art e Glamour International furono tra ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] Massimiliano d’Austria, imperatore delMessico, del Museo civico Revoltella. In . Basilio, Saggio di storiadel collezionismo triestino, in Archeografo triestino, s. 3, XIX (1934), pp. 157-229; C. Wostry, Storiadel Circolo artistico di Trieste..., ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] spagnolo, che, agli ordini del gen. G. Barradas, tentava la riconquista delMessico e riuscì a tenere in parte avuta dall'A., si veda in particolare E. di Nolfo, Storiadel Risorgimento e dell'Unità d'Italia, continuazione dell'opera di C. Spellanzon ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] , Rio) nel 1918. Nel 1921 si esibì a Città delMessico, cantando alla Plaza El Toreo il ruolo eponimo nel Sansone ; P. Padoan, Voci venete nel mondo. I cantanti lirici nella storia dell’opera e del canto, Taglio di Po 2001, pp. 153-158; M. Balestrazzi ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] dittico Frick, è la tavola scompartita in trittico già a Città delMessico, e oggi nella coll. Cini, con la Madonna in trono, (1911), p. 240 ss.; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, VII, 1, La Pittura del Quattrocento, Milano 1911, pp. 160-164; B. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] gennaio del 1825 a Città delMessico aveva incontrato il principe Pignatelli Cerchiara, parente del defunto delle sorgenti del Mississippi, in Universo, XXXVII (1957), pp. 101-110; F. Della Peruta, Note e documenti per una storia delle idee sociali ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] poi nel 1957 con un divorzio ottenuto in Messico e successive nozze, celebrate per procura a Ciudad film, Milano 2001, pp. 84-92; M. Argentieri, Ferreri e la censura, in Storiadel cinema italiano, X, 1960-1964, a cura di G. De Vincenti, Venezia 2001, ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...