ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] nel 1953 fu al Palacio de Bellas Artes di Città delMessico (vi tornò nel 1958) e tra l’autunno di quello : N. R.-L., con saggi di M. Selvini e G. Landini; R. Celletti, Storia dell’opera italiana, II, Milano 2000, pp. 722 s.; E. Giudici, L’opera ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] egli sperasse: nel giugno del 1942, dopo un tentativo fallito di espatriare in Messico assieme a Barbara, venne riabilitazione di un militante rivoluzionario, Milano 1962; P. Spriano, Storiadel Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-1975, ad ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Damasco; Buondelmonte; Milano, Scala: L'ultimo imperatore delMessico; 1842: sempre alla Scala: Il corsaro; I 1972, pp. 45 s., 73, 83 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 32, 173, 178 s., 181, 183-190 ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] veri e propri instant-books come i Ricordi delMessico di Samuel Siegfreid von Basch (Milano 1869), , p. 465; 1848, ibid. 1848, p. 469 bis; C.A. Vecchi, La Italia. Storia di due anni. 1848-49, Torino 1851, p. 510; S. Pellico, Epistolario, a cura di ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] tappe americane, quindi passò a Cuba e in Messico, non senza aver precedentemente sperimentato un ciclone in Florida , Cinecittà anni Trenta, Roma 1979, ad Ind.; G.P. Brunetta, Storiadel cinema italiano 1895-1945, Roma 1979, ad Ind.; R. De Felice, ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] lasciare nuovamente l'Italia per affrontare lunghe tournées in Messico, all'Avana e in tutti i maggiori centri (1987), 3, p. 444; Storia dell'opera, V, Torino 1988, p. 293; M.-T. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storiadel teatro Regio di Torino, V, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] : a Milano, a Londra, a Charleroi, a Bruxelles, a Città delMessico e a Tokyo, dove nel 1961 fu tra gli espositori della VI forma di simboli e segni in grado di attraversare la storia e assumere significato per generazioni diverse di esseri umani. ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] iniziò una lunga tournée in America che la portò prima in Messico, ove rimase molti mesi, poi a New York, a Boston, ; L'Arte, 6 ag. 1853, 25 giugno 1856; F. Formenton, Storiadel teatro Eretenio, Vicenza 1868, p. 83; P. Cambiasi, Rappresentaz. date ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] (Karlsen, 2019, pp. 220 s.).
A Città delMessico Vidali sposò Isabel Clarabal, dalla quale nel 1943 ebbe K.G.B.: The inside story, London 1990 (trad. it. La storia segreta del KGB, Milano 1991); C. Hatzky, Julio Antonio Mella. Una biografía, Santiago ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] anni Venti si recò in Messico, dove fu proclamato imperatore di una piccola regione del Sud, in virtù degli Femminile», Reggio Calabria 1987; Id., Il fascismo dopo Salò. Storiadel Movimento Italiano Femminile Fede e Famiglia, in Miscellanea di studi ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...