Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Sovietica nel 1961; in Messico nel 1962 e in diversi del luogo.
La città fu il tema implicito anche di altri progetti di questo periodo finalizzati al recupero di singoli edifici o di più vasti complessi particolarmente significativi nella storia ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] o totale mancanza delle opere di urbanizzazione secondaria.
Megacittà del Terzo Mondo
Le più grandi città del mondo sono quasi tutte localizzate nei paesi in via di sviluppo: Città di Messico, San Paolo, Calcutta e Bombay hanno popolazioni che ...
Leggi Tutto
sedile Qualsiasi oggetto fatto apposta per potersi sedere, che può essere sia un mobile con sostegni appoggiati a terra, sia una struttura fissa fermata a terra o alle pareti, da servire a una o a più [...] messico- del Dahomey, scolpiti a traforo, e quelli dei re camerunesi, la cui spalliera, spesso in forma antropomorfa, è sovente dipinta o ricoperta da un tessuto ricamato con perline; i troni dei capi galla, ricavati da un tronco d’albero ecc.
Storia ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , figurino, alla fine degli anni Novanta, Città di Messico e San Paolo del Brasile, Il Cairo e Shanghai, Bombay e Calcutta. quelli già sperimentati nel passato e che hanno costituito la storia della città o se, piuttosto, non si tratti di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] oggi, può ben dirsi datare dalla pubblicazione della Storia delle arti del disegno presso gli antichi di J. J. del secolo, una ricognizione archeologica sistematica delle civiltà precolombiane fiorite isolatamente e tardivamente nel Messico ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] propone il primo vero villaggio olimpico della storia, essendo quello di Los Angeles del 1932 fatto di piccoli edifici provvisori, di città universitarie: ci riferiamo a quello di Città di Messico (1951-52), di Augusto Pérez Palacios con Raúl Salinas ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] della storia, perduto gran parte del loro slancio progettuale. Da un lato essi sono influenzati dall’utopia del disastro descritta primo decennio del 21° sec. ha ormai la probabilità di venire al mondo in una baraccopoli. A Città di Messico, nel 2006 ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] prima che un sistema orale potesse fondare un fantasma di storia. Certo quella delle caverne fu arte 'simpatica', e di tortura (Lampi sul Messico): che voleva michelangiolesca risultando poi, ad anni di distanza, del più lampante Caravaggio, con ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] di Pio VII; dopo la morte del Traverso, avvenuta nello stesso anno, ne Ignazio Fletes a Tepic, in Messico, recensito nel 1842; una 1442; F. Sborgi, Colombo, otto scultori e un piedistallo, in Studi di storia delle arti, 1983-85, n. 5, p. 342; Id., in ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] di San Luis Potosi-Messico, ora in coll. privata Roma 1910, pp. 42, 56; L. Callari, Storia dell'arte contemp. it., Roma 1909, pp. 286 314, pp. 61-66; T. Zambrotta, L'arredo della piazza del Campidoglio: Gli arazzi di E. E., in La capitale a Roma 1870 ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...