FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] vescovo di Puebla, amministratore di Città delMessico, Giovanni Palafox y Mendoza.
Alla morte ; R. Mazzei, La questionedell'interdetto a Lucca nel sec. XVII, in Riv. stor. italiana, LXXXV (1973), pp. 167-185; Id., La società lucchese delSeicento, ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] dall'accettare il titolo d'imperatore delMessico, dove avrebbe trovato nel '67 A. Madonizza, Lett. dalla Costit. austriaca del 1848-49, a cura di G. Quarantotti, Venezia 1966, pp. 17, 144 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 326 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria.
Accellino, [...] il C. e il fratello è del 20 dic. 1538: in esso, Giovanni, a Città delMessico, riceve procura dal C. perché 343, 682 s., 731; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXXVII(1905), pp. 317, 375; R. Almagià, ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] teatro Nuovo, inverno 1828 (Schmidl); La conquista delMessico, opera semiseria, libr. di anonimo, Venezia, , Firenze-Roma 1958, coll. 363 s.; Due secoli di vita musicale. Storiadel teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966 ...
Leggi Tutto
Rotha, Paul
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Paul Thompson, storico, critico, produttore e regista cinematografico inglese, nato a Londra il 3 giugno 1907 e morto a Wallingford il 7 marzo 1984. Convinto [...] strettamente legata ai valori sociali, traccia una storiadel documentario, ritenuto il genere cinematografico più in Thailandia, l'altra in Messico, nel quale vengono prese in esame le problematiche del sottosviluppo; R. diresse le sequenze ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] 238 e 242 della Cappella Sistina, in Note d'archivio per la storia musicale, X (1933), pp. 297-313. Collaborò con vari saggi di Città delMessico.
Studioso della tradizione polifonica italiana, si dedicò alla riscoperta del patrimonio del passato e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] nell'Ezio di P. Guglielmi e ne La conquista di Messico di M. Vento. Tornata in Italia, 12 genn. 1769 Bach(1685-1723), I, Torino 1979, p. 734; Due secoli di vita musicale. Storiadel teatro Comunale di Bologna, II, a cura di L. Trezzini, Padova 1987, p ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] del 22 settembre, in veste di "musico soprano". Nell'autunno dello stesso anno, al teatro Comunale di Bologna, prese parte a La selvaggia nel Messico alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, p. 24; Storiadel teatro Regio di ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] l'infido Napoleone III in Juarez (1939; Il conquistatore delMessico) di Dieterle, ma anche Napoleone Bonaparte in Hearts divided The greatest story ever told (1965; La più grande storia mai raccontata) di George Stevens.
Bibliografia
J.T. Soister ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] , quindi Juarez (1939; Il conquistatore delMessico), dove però appare soffocato da un ruolo sussiegoso e statico. In quel periodo, inoltre, era stato diretto da Michael Curtiz in Black fury (1935), cupa storia sindacale d'ambiente minerario, poi si ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...