PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] santuario della Madonna di Guadalupe (Messico), e inoltre la monetazione completa del V (1968) e del VI (1969) anno di p. 48). Nello stesso anno mise in opera l’Obelisco sulla storia d’Italia (1970-73, bronzo) in piazzale Europa a Recanati, e ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] mitografia cinquecentesca all’ambito extraeuropeo (Giappone, India, Messico); l’opera ebbe una seconda edizione nel 1626 che la presunta tomba del fondatore è in realtà medievale.
In quel torno di tempo si dedicò anche alla storia sacra nella Vita di ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] compilare la sua opera maggiore, il Saggio di storia americana, servendosi del materiale raccolto negli anni di missione. La del glorioso patriarca s. Ignazio Loyola composta dal padre dottore Francesco Saverio Lezceno in lingua spagnola nel Messico ...
Leggi Tutto
Griffith, David Wark (propr. David Llewelyn Wark)
Giulia Carluccio
Regista e produttore statunitense, nato a Crest-wood, nei pressi di La Grange (Kentucky), il 22 gennaio 1875 e morto a Hollywood il [...] influenzato dai racconti del padre, un medico che aveva preso parte sia alla guerra con il Messico (1846-1848) invito del governo inglese, poté realizzare il film successivo, Hearts of the world (1918; Cuori del mondo), una storia ambientata durante ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] dell'evoluzione del costume: nel 1957 la Loren e Ponti celebravano un matrimonio per procura in Messico suscitando uno era un capolavoro: La ciociara.
Nel progetto iniziale, la storia della madre e della figlia stuprate dall'esercito dei liberatori ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] luglio 1833), ma soprattutto in Messico, dove rimase per diversi anni in due opere di G. Donizetti: La figlia del reggimento e L'elisir d'amore. Nel 1850 era 1964, ad ind.; R. Celletti, La vocalità, in Storia dell'opera, Torino 1977, III, 1, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] di Speleologia, Monterrey (Messico, 1950), ibid., pp. 15-21 (con M. Cerruti); Sulla fauna della Grotta del Busento, ibid., 1951, .
Fonti e Bibl.: E. Tortonese, S. P., in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, 1957, n. 69, pp. 371-374; ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] esotici, fra cui si distingue il Librodel Messico, oraconservato nella Bibl. univers. di Bologna, G. B. Comelli, F. C. e le orig. del Museo civico di Bologna, in Atti e mem. della R. Deputazione di storia patria per le province di Romagna, s. 3, VII ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] . Flaherty con il loro potente sentimento del paesaggio, inventò un Messico verosimile, girando nel Texas. Attraverso l rurale, o in Wild river (1960; Fango sulle stelle), storia a sfondo sociale d'ambiente contadino, e nel melodramma familiare colmo ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] Puebla e Città di Messico, dove attesero due mesi , dopo aver ampiamente presentato la storia delle sue attività missionarie, chiedeva di sucedido en ellos a los religiosos descalços, de la Orden del seraphico padre S. Francisco, de la provincia de S ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...