FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] storia, la geografia e le istituzioni del Tibet e un dizionario tibetano-italiano in 35.000 vocaboli, ultimato prima del anni concessigli dal pontefice, anche un aiuto regolare dal Messico. Questi sussidi però si rivelarono più tardi inferiori ...
Leggi Tutto
Kramer, Robert
Grazia Paganelli
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 22 giugno 1939 e morto a Rouen (Seine-Maritime) il 10 novembre 1999. L'impressione che si ricava [...] consapevole forza del suo linguaggio.
Figlio di genitori di religione ebraica, dopo studi di filosofia e di storia allo per appoggiare un fronte di liberazione che sta combattendo in Messico contro il corpo di spedizione statunitense. K. girò ...
Leggi Tutto
Hughes, Howard, Jr
Federica Pescatori
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Huston (Texas) il 24 dicembre 1905 e morto ad Acapulco (Messico) il 5 aprile 1976. Impulsivo ed eccentrico [...] sulle vicende di un pilota durante la Prima guerra mondiale, e del quale diresse personalmente le scene delle riprese aeree. Hell's angels ha in realtà una storia piuttosto controversa, testimone delle scelte eccessive di H. nel perseguire i ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA
Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] del Nabucco verdiano (4 apr. 1848). Cantò in seguito all'Avana, auspice l'impresario cubano F. Marty y Torens, e al Messico New York 1963, pp. 361 s.; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 123 s., 134 ...
Leggi Tutto
Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] perla (1945) ottenne quattro premi alla Mostra del cinema di Venezia.
Figlio di un messicano e di un'indiana kikapù, univa nel suo (Distretto Federale), trasformata in un museo della propria storia. Nel 1977 uccise un giovane durante una lite e ...
Leggi Tutto
Landis, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] alla 20th Century-Fox. Divenuto regista della seconda unità in Messico per Catch-22 (1970; Comma 22) di Mike Nichols riprende la storia classica della bella e la bestia, e introduce un altro tema tipico dell'opera del regista, quello del 'doppio', ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] 1950; Lo scandalo della sua vita) di Edward Buzzell, storia di una donna coraggiosa interpretata da Rosalind Russell. Intanto B. morte del marito, e nel 2000 ha pubblicato il resoconto dei difficili, ma importanti, anni di 'esilio' in Messico: ...
Leggi Tutto
Ripstein, Arturo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 13 dicembre 1943. Ha fondato, con Felipe Cazals e Rafael Castanedo, il gruppo Cine Indipendente de México [...] bambino l'ambiente del cinema messicano fino a diventarne uno degli esponenti più importanti e noti a livello internazionale. Alla settima arte, però, si dedicò solo dopo gli studi universitari in giurisprudenza, storia e storia dell'arte, debuttando ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] Uniti nello Stato del Nuovo Messico, ma, giunto in del p. B., in L'Unità cattol., 7 sett. 1915; [E. Rosa], Il p. S. M. B. S. J., in La Civiltà cattol., LXVI (1915), pp. 735-39; Annuaire pontifical catholique, Paris 1916, p. 857; E. Poulat, Storia ...
Leggi Tutto
Donati, Sergio
Serafino Murri
Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] di Leone. Quest'opera, ambientata nel Messico dei peones di Pancho Villa, deve la mostro in prima pagina (torbida storia, sorretta da un impianto giallo Uniti, insieme a Vincenzoni e sulla scia del filone del terrore acquatico aperto da Jaws (1975) di ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...