DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] offriva la corona di imperatore delMessico. Il soggetto del terzo quadro è infatti questo 89; O. Basilio, Saggio di storiadel collezionismo triestino, Trieste 1934, pp. 166, 175, 207; C. Wostry, Storiadel Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Roma. Nel giugno del 1970, sulle alture delMessico durante i Campionati del Mondo, fu protagonista …, Torino 1950; A. Ghirelli, Storiadel calcio in Italia, Torino 1954 (1990), pp. 325-343; G. Brera, Storia critica del calcio italiano, Milano 1975 ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] spagnolo, che, agli ordini del gen. G. Barradas, tentava la riconquista delMessico e riuscì a tenere in parte avuta dall'A., si veda in particolare E. di Nolfo, Storiadel Risorgimento e dell'Unità d'Italia, continuazione dell'opera di C. Spellanzon ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] dittico Frick, è la tavola scompartita in trittico già a Città delMessico, e oggi nella coll. Cini, con la Madonna in trono, (1911), p. 240 ss.; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, VII, 1, La Pittura del Quattrocento, Milano 1911, pp. 160-164; B. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] gennaio del 1825 a Città delMessico aveva incontrato il principe Pignatelli Cerchiara, parente del defunto delle sorgenti del Mississippi, in Universo, XXXVII (1957), pp. 101-110; F. Della Peruta, Note e documenti per una storia delle idee sociali ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] poi nel 1957 con un divorzio ottenuto in Messico e successive nozze, celebrate per procura a Ciudad film, Milano 2001, pp. 84-92; M. Argentieri, Ferreri e la censura, in Storiadel cinema italiano, X, 1960-1964, a cura di G. De Vincenti, Venezia 2001, ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] A.-F. Prevost, Histoire générale des voyages, II, Paris 1753, p. 465; G. Robertson, Storia dell'America, II, Pisa 1780, p. 571; F.S. Clavigero, Storia antica delMessico, I, Cesena 1780, p. 24; J.P. Berenger, Raccolta di tutti i viaggi fatti intorno ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] capitale delMessico, dove prese parte a una cospirazione repubblicana contro l'imperatore Iturbide. Alla fine del 1822si deportazione in America, in Società Naz. per la Storiadel Risorg. Ital., Atti del XII Congresso (Torino 17-19 ott. 1924), Casale ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] l'occasione singolare di poter osservare una collezione di Ditteri delMessico, raccolta da E. de Saussure durante un suo viaggio in si dedicò per quasi trent'anni all'insegnamento della storia naturale nel liceo Gioberti di quella città; dal 1868 ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] ivi in costruzione. Successivamente mosse verso il golfo delMessico e giunse a New Orleans dove mise in 595, 597, 600, 658, 682; A. Lumbroso, La battaglia navale di Lissa nella storia e nella leggenda, Roma 1910, pp. 142 s., 145, 147; D. Olivero, I ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...