Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] e pratica che i nonni continuano ad assicurare, la narrazione delle storie di tempi passati che comunicano ai nipoti. La famiglia sana è il caso dei pescatori huave della costa sudoccidentale delMessico. Per quanto ogni coppia di coniugi ottenga nel ...
Leggi Tutto
Etnologo e paletnologo austriaco (Grub 1885 - Vienna 1968), prof. di preistoria, storia dell'arte ed etnologia dell'Asia nell'univ. di Vienna; autore di importanti pubblicazioni specialmente sull'India, [...] sud-orientale in genere. Di grande importanza sono anche i suoi lavori sui rapporti culturali intercorsi tra Asia e America in epoca precolombiana, da lui considerati determinanti per lo sviluppo delle alte culture delMessico e dell'area andina. ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena abitante l’Oaxaca (Messico). Il loro idioma fa parte della famiglia linguistica macro-oto-mangue. Si conosce la loro storia dal 692. In epoca precolombiana i M. riuscirono a dominare [...] parte del territorio zapoteco e vari piccoli Stati vicini. Con un’efficace politica matrimoniale consolidarono le conquiste fatte. Furono i più abili orafi delMessico precolombiano e specialisti nell’arte del mosaico. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] . − Assai recente, di quest'ultima metà del 20° secolo, è la storiadel controllo riduttivo della fecondità, e degli interventi pubblici , Actes Conférence Internat. Population, 4, Città di Messico 1977; P. De Sandre, Etude critique des politiques ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dominio sul Nuovo Mondo. La spietatezza con la quale il Messico fu conquistato fu tale da indurre Tzvetan Todorov a scrivere che la storiadel potere politico non è solo la storia delle sue manifestazioni violente; è anche la storia della produzione ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] che arrivano rapidamente allo scontro armato, e gli Zapotechi delMessico, che organizzano invece transazioni pacifiche. Il lavoro per essi svolto nell'elaborazione del diritto locale. Tuttavia alcuni studi recenti di storiadel diritto (v. Chanock ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] gli Aborigeni dell'Oceania come gli imperi 'indiani' delMessico o delle Ande. E dalla stessa constatazione deriva pure come lo è quella tra la storiadel Concilio tridentino del Sarpi e la storia dello stesso Concilio scritta dallo Sforza ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] domesticavano gli animali, e tuttavia sia in Messico che nello Yucatan vennero sviluppate strutture sociali e E., The history of human marriage, London 1891 (tr. it.: Storiadel matrimonio umano, Pistoia 1894).
White, L.A., The science of culture, ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] .
Templi grandiosi e oggetti preziosi
Nel Guatemala e nel Messico si possono vedere ancora i resti di grandiose città. inverni si racconta la storiadel prode cavaliere Tristano. La fantasia degli uomini del Medioevo trasforma in orrendi mostri ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storiadel crimine [...] quelli del Giappone, della Corea del Nord, delMessico, del Pakistan, della Polonia, della Russia, della Turchia, del Vietnam e complici [...] sono perseguibili per legge".
5. Storiadel crimine di genocidio
Il concetto di genocidio trovò la ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...