Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] riferimento etnologico rimanevano in apparenza fissi, come se la storia non li sapesse toccare. Si parlava di Greci e Romani 1513); subito dopo si verificò la conquista delMessico. Già negli scritti del suo protagonista Hernán Cortés fu celebrata l ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] blu. I Caschi Blu possono venire dal Pakistan, dal Messico, dall'Italia e da moltissimi altri paesi.
Le lingue di animali. Il griot deve avere una grande memoria per conoscere la storiadel suo villaggio e tutti i nomi delle famiglie, dei nonni, dei ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] del Nilo, del Tigri-Eufrate e dell'Indo nel Vecchio Mondo, la valle delMessico e le montagne e le valli costiere del
Scarduelli, P., Metodo comparativo ed evoluzione multilineare, in La storia comparata: approcci e prospettive (a cura di P. Rossi), ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] costume era diffuso forse nel Messico precolombiano e sicuramente fra alcuni gruppi di indiani del Nord America (un gruppo di una serie di valori spirituali e religiosi legati alla storiadel gruppo. In chiave ecologica tali tabu funzionano anche ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] negli Stati Uniti e alla città universitaria di Città delMessico corre certamente un 'filo rosso'. Anche se ogni estesa', formando, per la prima e unica volta nella storia, l'embrione di una coscienza generazionale transnazionale.I movimenti ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] riguardi ambiti ed estensioni specificamente definiti.Nella storia degli studi etnoantropologici la conformità di caratteri stesso Oscar Lewis, nello studio delle vecindades di Città delMessico. La ricerca ebbe come oggetto 171 famiglie povere di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] D. fu nominato professore di geografia locale e di storia presso la Reale Scuola politecnica e militare napoletana, di , aymarà, quechua, cilena, chachense, sia sulle lingue del Brasile e delMessico. Gran parte di queste erano state acquistate da B. ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] la prima nella storia degli SUA.
La difficile condizione della donna, anche in una società del benessere, trova stessa. Nell'estate dell'anno successivo giungono a Città di Messico femministe da tutto il mondo per opporsi alle "celebrazioni ufficiali ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] , gli anni che ci separano dalla fine del secolo sono anni che faranno storia, da un punto di vista demografico. Nel Shangai), se ne aggiungeranno altre tredici: Città di Messico, San Paolo del Brasile, Los Angeles, Bombay, Calcutta, Pechino, Osaka ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 'essenza del fenomeno tecnologico e il futuro che esso ci apre. Benché i trattati sulla tecnica abbiano una lunga storia - possiamo una quantità di paesi - da Singapore a Formosa al Messico - la costruzione di automobili è un'attività ad assai ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...