Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] congiunge l'epoca in cui viviamo a quella in cui ebbe inizio la storia dell'umanità; e se è possibile stabilire quasi con assoluta precisione le umani delMessico e del Perù coltivavano la zucca, il fagiolo e il mais, tutte piante autoctone del Nuovo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] il Brasile e il Messico) concentravano già una percentuale notevole del potenziale industriale del Terzo Mondo a economia di , Cambridge, Mass., 1983 (tr. it.: Storiadel tempo: l'orologio e la nascita del mondo moderno, Milano 1984).
Laubier, P. ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] .
Storiadel concetto
Si è soliti far risalire a Locke la prima formulazione, sia pure embrionale, del concetto sul piano deontologico o poco competenti, o entrambe le cose. In Messico, ad esempio, un istituto di ricerca il cui lavoro aveva un' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] di Helsinki, di appena quindici giorni, si è così passati alla mostra romana Lo sport nella storia e nell'arte che rimase aperta sei mesi. A Città delMessico l'Olimpiade culturale è durata un anno intero, e a Barcellona e ad Atlanta si è protratta ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] propria articolazione. Questo tema è stato ripreso nella storiadel pensiero moderno una infinità di volte e in mille in modo molto sottile (così a Samoa o presso i Tarahumara delMessico: v. Duranti, 1992), mentre in altre è totalmente irrilevante. ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] animale è il caprone, τράγος e la commedia, storiadel sole infero, comico, del carnevale in cui il male vuole impiccare o greco Prometeo, cui corrisponde in Messico Quetzalcoatl). Si parla simbolicamente del mondo che è distrutto e ricomposto ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] rappresenta una finestra sul primo miliardo di anni della storiadel sistema solare. La Luna è rimasta morta, in collisione, che determinò la formazione del cratere di Chicxulub, nella penisola dello Yucatan, in Messico, con un diametro di circa 200 ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] delle prime società sportive, circa 150 anni fa.
La storia dei primordi dello sport italiano è ancora tutta da scrivere Giochi Olimpici. Il 17 giugno 1970, a Città delMessico, si disputò la partita del secolo: gli azzurri batterono i tedeschi per 4 ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] sportiva. Prima dei campionati mondiali di calcio delMessico nel 1970, si temeva, per es., che 1967.
Ghirelli, A., Storiadel calcio in Italia, Torino 19723.
Ghirelli, A., La stampa sportiva, in La stampa italiana del neocapitalismo, Roma-Bari 1976 ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] e idiografiche. A quanto è dato vedere dalla storia dell'antropologia, non si tratta di successione lineare e i mangbetu del Congo), si procede a una deformazione del cranio infantile mediante legature e tavolette.
Nelle civiltà delMessico e delle ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...