Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] e pratica che i nonni continuano ad assicurare, la narrazione delle storie di tempi passati che comunicano ai nipoti. La famiglia sana è il caso dei pescatori huave della costa sudoccidentale delMessico. Per quanto ogni coppia di coniugi ottenga nel ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] studiano tutti gli avvenimenti d'importanza psicologica nella storiadel paziente e tutte le forze emotive che hanno suoi insegnanti più in vista finché non si trasferì a Città delMessico. Come Sullivan, Fromm non si occupa dell'individuo in se ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] con altre strutture antropiche o naturali che caratterizzano la storiadel paesaggio; si dispone quindi spesso di una cronologia attraverso il tempo, tanto che in molte zone delMessico centrale i moderni municipios seguono l'antica estensione dell ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] -1945), Bologna, Il Mulino, 1993.
V. Pozzo, Campioni del mondo. Quarant'anni di storiadel calcio italiano, Roma, CEN, 1960.
M. Roccati, Il o i Giochi Olimpici. Ai Mondiali di calcio del 1986 svoltisi in Messico, per es., durante i quali gli orari ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] che si sono succeduti nella storiadel Quaternario, in particolare del Quaternario recente, in relazione quercia, inframezzati da steppe ad Artemisia. Per quanto riguarda il Messico centrale, pino e ginepro costituiscono una foresta intorno a 18.000 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] un quadro preciso e completo di almeno dieci secoli di storiadel banchetto e dell'alimentazione ellenica a cominciare dall'età omerica utilizzati per elaborate preparazioni. Gli abitanti del Golfo delMessico consumavano inoltre alghe lacustri, tra ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] -commerciali. Anche là dove - come in Messico - sono state attuate riforme agrarie (distribuzione H., Socialist thought. The forerunners 1789-1850, London 1959 (tr. it.: Storiadel pensiero socialista, vol. I, I precursori, Bari 19784).
Cornu, A., ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] far rientrare in questo schema tripartito di divisione dei secoli la storiadel mare che bagna l'India, l'Africa orientale, l'arcipelago in Messico e in Perù al mercato degli schiavi nell'Africa occidentale, nel Mar Arabico, nel Golfo del Bengala ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dominio sul Nuovo Mondo. La spietatezza con la quale il Messico fu conquistato fu tale da indurre Tzvetan Todorov a scrivere che la storiadel potere politico non è solo la storia delle sue manifestazioni violente; è anche la storia della produzione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] due casi sicuramente primari della Mesopotamia e delMessico evidenzia parallelismi nel momento "rivoluzionario", nei sarà possibile in futuro delineare in modo più preciso la storia degli avvenimenti e dei sovrani che si susseguirono in questo ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...