Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] (Thuc., I, 8). Era anche conosciuta l'idea di una storia dell'arte. Ne ha conservato il ricordo Plinio nei frammenti senocratei doveva durare cinque anni; visitò alcuni importanti centri delMessico e portò in Europa una enorme quantità di materiale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] regioni e delle epoche, delle origini e della loro storia particolare. Dopo Tenochtitlan, capitale dell'impero azteco conquistata da Cortés nel 1521, la più importante città delMessico centrale fu Teotihuacan; essa esercitò forti influssi su ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] terracotta conservate presso il Museo Nazionale Archeologico di Città delMessico, che mostrano i giocatori con la palla in basata sull'insegnamento della storia, del greco e del latino, quella ginnica impostata sulla pratica del nuoto e della corsa. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] mentre nei regimi rivoluzionari vietnamita, cubano, messicano, afghano e iracheno la repressione è Revolution in history, Cambridge 1986.
Salvadori, M.L., L'utopia caduta. Storiadel pensiero comunista da Lenin a Gorbaciov, Roma-Bari 1991.
Stone, L., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] ), di Berlino (1770), di Parigi (1783) e di Città delMessico (1792), dove fu fondato il Collegio minerario spagnolo. In Svezia e affrontato da studiosi secondo i quali il corso della storia della Terra era stato interrotto da cataclismi e che ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] domesticavano gli animali, e tuttavia sia in Messico che nello Yucatan vennero sviluppate strutture sociali e E., The history of human marriage, London 1891 (tr. it.: Storiadel matrimonio umano, Pistoia 1894).
White, L.A., The science of culture, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] consuntivo dei modi con cui si è sviluppata la tendenza a una storia sociale dell'arte dagli inizi di questo secolo, qual è stata offerta ricordati: si pensi ai musei di Paestum o di Città delMessico. Ma il campo dell'esperienza più feconda è stato ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] deve dominare e schiacciare la natura, ma è parte della natura e deve vivere con essa. La storiadel XX secolo ha eroso il mito del progresso, portando in primo piano la limitatezza delle risorse ambientali, la fragilità della biosfera, i rischi che ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] I, Berlin - Leipzig 1927, pp. 236-45; F. Carnelutti, Storiadel falso, Padova 1935; T. Würtenberger, Das Kunstfälschertum, Weimar 1940; R preispaniche. L'inglese H. Christy, durante i suoi viaggi in Messico tra il 1856 e il 1857, riunì anch'egli una ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] presto i mestieri degli spagnoli e aprirono in Messico delle botteghe artigiane "tanto per fabbricare guanti, cura di), Le Moyen Age, 3 voll., Paris 1982 (tr. it.: Storiadel Medioevo, Torino 1984).
Gernet, J., La Chine ancienne: des origines à l ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...