REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] il ''disgelo''; successivamente si recò a Cuba e in Messico, e in seguito di nuovo in India e Giappone. Visse agenzia Viva.
Intanto molte grandi riviste illustrate che avevano fatto la storiadel r. chiusero; la perdita più dolorosa fu Life che cessò ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Corrado MALTESE
Teorico e storico dell'arte. Nato a Modena il 25 aprile 1885, si dedicò giovanissimo allo stesso genere di studî del padre Adolfo. Laureatosi nel 1907, trascorse un [...] nella University of California a Berkeley (1941), nell'università di Città delMessico (1942), nella École libre des Hautes Études a New York (1943-44). Rientrato in patria nel 1945, insegna storia dell'arte moderna nell'università di Roma.
Il v. è ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Scultore, nato a Roma nel 1839, morto ivi nel 1909. Tenne per lunghi anni lo studio insieme con A. Cencetti, nella cui collaborazione approntò un bozzetto di monumento a Juárez, approvato [...] delMessico, dal quale aveva avuto l'ordinazione. Il T. appartenne alla schiera di scultori usciti dalla scuola dell'ospizio di San Michele di Roma, scuola informata al gusto plastico del 1910; Corna, Dizionario della storia dell'arte in Italia, ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] veri protagonisti sulla tela. È un momento importante nella storia dell'arte, perché l'artista segue solo il suo fini magici dai Pellirosse dell'America occidentale. Formatosi con artisti delMessico (i muralisti David A. Siqueiros e José C. Orozco ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] terracotta conservate presso il Museo Nazionale Archeologico di Città delMessico, che mostrano i giocatori con la palla in basata sull'insegnamento della storia, del greco e del latino, quella ginnica impostata sulla pratica del nuoto e della corsa. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] C. Schad, R. Schlichter, F. Radziwill, J. Hartfield, ecc.). Nel Messico, dopo il grande e autonomo esempio dell'incisore J. G. Posada, la ‟Bianco e Nero", 1952, n. 2.
Sadoul, G., Storiadel cinema, Milano 1964, 19742.
Verdone, M., Rossellini, Paris ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] pilastri e sale ipostile simili a quelle del complesso del Gruppo Viking. Gli altipiani delMessico e l'area d'influenza delle culture di alcuni spazi. Con fonti di ineguale valore, una storia accidentata, civiltà e religioni diverse, ci si deve ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] causò l'emigrazione di molti membri del movimento surrealista: Péret andò in Messico (dove Artaud aveva operato nel Paris 1962 (tr. it.: Manifesti del surrealismo, Torino 1966).
Breton, A., Bédouin, J. L., Storiadel surrealismo, 2 voll., Milano 1960. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] consuntivo dei modi con cui si è sviluppata la tendenza a una storia sociale dell'arte dagli inizi di questo secolo, qual è stata offerta ricordati: si pensi ai musei di Paestum o di Città delMessico. Ma il campo dell'esperienza più feconda è stato ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] I, Berlin - Leipzig 1927, pp. 236-45; F. Carnelutti, Storiadel falso, Padova 1935; T. Würtenberger, Das Kunstfälschertum, Weimar 1940; R preispaniche. L'inglese H. Christy, durante i suoi viaggi in Messico tra il 1856 e il 1857, riunì anch'egli una ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...