Churchill, Frank
Nicola Campogrande
Pianista e compositore statunitense, nato a Rumford (Maine) il 20 ottobre 1901 e morto suicida a Castiac (California) il 14 maggio 1942. Dotato di grande e istintiva [...] in Messico come suonatore di honky-tonky e a Los Angeles presso una stazione radiofonica. Negli anni del cinema nei dieci anni successivi avrebbe avuto un ruolo chiave nella storia della casa di produzione.I suoi inizi furono folgoranti: firmò ...
Leggi Tutto
Littín, Miguel
Pedro Armocida
Regista cinematografico cileno, nato il 9 agosto 1942 a Palmilla (O' Higgins). Tipica figura di regista impegnato e militante, appartiene alla generazione di cineasti [...] ", 1975, 4; trad. it. in Mostra internazionale del cinema di Pesaro, America Latina: lo schermo conteso, 1981, pp. 31-43). Rifugiatosi in Messico, vi girò Actas de Marusia (1975; Actas de Marusia ‒ Storia di un massacro) con Gian Maria Volonté, sulla ...
Leggi Tutto
Lewin, Albert
Altiero Scicchitano
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a New York il 23 settembre 1894 e morto ivi il 9 maggio 1968. Autore anomalo nel panorama del cinema americano [...] Garnett, Mutiny on the Bounty (1935; La tragedia del Bounty) di Frank Lloyd, che ottenne l'Oscar più rara: realizzò nel 1953 Saadia, storia di mistero e di amour fou calata nel fiammeggiante film gotico girato in Messico. Dopo il 1959 il regista- ...
Leggi Tutto
BOARI, Adamo
Silvana Raffo Pani
Figlio di Vilelmo e di Luigia Bellonzi, nacque a Ferrara il 22 ott. 1863. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di ingegneria: ne frequentò il biennio a [...] principale, il B. ha lasciato in Messico numerosi lavori, tra cui sono da Studio per il piano regolatore del colle capitolino e dei fori imperiali di Roma, Roma 1924.
Bibl.: A. Muggia, Storia dell'archit. dai primordi ai nostri giorni, Milano ...
Leggi Tutto
Feldman, Marty
Federica De Paolis
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1933 e morto a Città di Messico il 2 dicembre 1982. Caratterizzato da un singolare [...] narra le disavventure di un pubblicitario in carriera. Sull'onda del successo di Young Frankenstein, nel 1975 F. partecipò a of Beau Geste (Io, Beau Geste e la legione straniera), storia di due orfani adottati da un anziano eroe inglese, che rubano ...
Leggi Tutto
ALBERTOSI, Enrico
Alberto Costa
Italia. Pontremoli (Massa Carrara), 2 novembre 1939 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 18 gennaio 1959 (Roma-Fiorentina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1957-58: [...] a Dino Zoff la miglior espressione del calcio italiano a livello di portieri. leggendario, il primo (e l'unico) nella storia della Sardegna, quando Gigi Riva era 'Rombo di Messico, il 17 giugno 1970, quando, nel primo Mondiale messicano ...
Leggi Tutto
BAGNI, Salvatore
Fabio Monti
Italia. Correggio (Reggio Emilia), 25 settembre 1956 • Ruolo: ala destra, centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1977 (Atalanta-Perugia, 1-1) • Squadre di [...] secondo posto, senza sconfitte, nel 1978-79 alle spalle del Milan. Approda all'Inter nel 1981 e, dopo una stagione In nazionale è l'autore del gol più veloce della storia azzurra, segnato dopo soli 21 secondi in Italia-Messico (4 febbraio 1984, ...
Leggi Tutto
DIDÍ (Waldir Pereira)
Salvatore Lo Presti
Brasile. Campos, 8 ottobre 1929-Rio de Janeiro, 12 maggio 2001 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1945-49: América Campos; 1949-50: Madureira; [...] aprile 1952, Brasile-Messico, 2-0) • Vittorie: 4 Campionati di Rio de Janeiro (1951, 1957, 1961, 1962), 2 Campionati del Mondo (1958, , Didí è stato il più grande playmaker della storia calcistica brasiliana. Iniziò a giocare nell'América Campos ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...