PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] per il regolamento delle importazioni.
Storia. - Il possesso del potere da parte del gen. Manuel Odría (1948) años de aprismo, Messico 1957. Confronta inoltre Anuario estadístico del Perú (annuale); Estadística del comercio esterior della ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] da San Francisco fino al di là del confine Stati Uniti-Messico.
Nell'esperienza di tutti i paesi avanzati Davis, World urbanization 1950-1970, Berkeley 1972; L. Benevolo, La storia della città, Bari 1975; United Nations, Global review of human ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Egitto (25%), dal Messico (35%) e dalla Norvegia (10%). Di fronte alla prospettiva dell'esaurimento del giacimento di gas naturale dei nuovi immigrati.
Storia. - Il negoziato con l'Egitto, avviatosi con il viaggio del presidente egiziano A. al ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] rispetto a quella dei maggiori paesi latino-americani (Brasile, Messico e Argentina stavano sui 2800-2900), ma molto lontana , privati e pubblici, affluiscono, tuttavia, assai più lentamente del previsto.
Storia. - La R. è nata come stato sovrano nel ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] . e dall'altro rispetto alla storia delle popolazioni, con l'impiego di di 448 milioni di persone che si accresce a un tasso del 2,8%, mentre è pari a 2,0 il tasso . Fra il 1980 e il 1990 Città di Messico si è accresciuta ogni anno di 540.000 persone ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] the Great Plain, a cura di B. Sárfalvi, Budapest 1971.
Storia. - Al centro della politica ungherese nell'ultimo ventennio si pone il di Germania, Portogallo, Australia, Messico e Bangladesh). Nell'ambito del movimento comunista internazionale il POSU ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] è detto, soprattutto alcuni paesi latino-americani − come l'Argentina, il Brasile, il Messico e il Venezuela − hanno visto il loro debito esterno crescere molto al di sopra del valore delle loro esportazioni. Il che ha significato per essi l'emergere ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] India soltanto un terzo, in media, di quella del Giappone; quella di mais in Brasile e in in via di sviluppo (Tailandia, Argentina, Messico e Birmania). I rimanenti paesi sono, in agricola che non ha precedenti nella storia, in nessun altro paese.
La ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] 1995) è di gran lunga la più grande città del paese: infatti, la rete urbana, di eredità coloniale, i due governi (v. oltre: Storia).
Il timido processo di liberalizzazione iniziato Europea, ma anche Canada e Messico, partner degli Stati Uniti nel ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] , gli anni che ci separano dalla fine del secolo sono anni che faranno storia, da un punto di vista demografico. Nel Shangai), se ne aggiungeranno altre tredici: Città di Messico, San Paolo del Brasile, Los Angeles, Bombay, Calcutta, Pechino, Osaka ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...