VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto delMessico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo delMessico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] Constitución.
Storia. - La città dí Veracruz fu così nominata da Hernán Cortés in memoria del venerdì santo delMessico, durante l'epoca coloniale, e il 28 febbraio 1789 ottenne le franchige del "libero commercio", decretato dalla Prammatica Reale del ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] far rientrare in questo schema tripartito di divisione dei secoli la storiadel mare che bagna l'India, l'Africa orientale, l'arcipelago in Messico e in Perù al mercato degli schiavi nell'Africa occidentale, nel Mar Arabico, nel Golfo del Bengala ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] pertinenza spagnola attraverso il quale il golfo delMessico entrava in comunicazione con l'oceano Pacifico. ; C. Errera, La spedizione di Sebastiano C. al Rio de la Plata, in Arch. stor. ital., s.5, XV (1895), pp. 1-62; H. Harrisse, John Cabot the ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] interrogò i residenti europei e gli abitanti indigeni sulla storia naturale della regione. Dal momento che per i suoi , fu nominato professore di matematica presso l'Università delMessico.
Grazie alla loro diffusa presenza nelle Indie iberiche, ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] anni Novanta e un impoverimento senza precedenti nella storiadel paese. Nonostante l'alto livello di sviluppo umano Oribe, o spinse gli stranieri a intervenire, come nel caso delMessico, costretto a cedere agli Stati Uniti alcune province e nel 1864 ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] arrivano le acque equatoriali (come quelle della corrente del Golfo delMessico) e più freddo dove non arrivano.
Mari Sirenetta, Walt Disney video, Milano 1991 [Ill.]
Henry Gougaud, Storia di Lono, in Sulle onde dell'oceano, Edizioni EL, Trieste ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] poiché si suppone che questi ultimi abbiano avuto una storia simile a quella del nostro pianeta, si pensa che il centro della centinaia di metri, come accadde in una zona delMessico dove un vulcano nacque improvvisamente arrivando in pochissimo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] o mare interno analogo alla Baia di Hudson o al Golfo delMessico e che in questo Mare Occidentale sfociassero i fiumi occidentali, gli eruditi studiavano la geografia, l'etnografia e la storia naturale e politica della Siberia, nel 1741 Bering e ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] di storia e metodologia della geografia - dal breve saggio Per una storiadel pensiero geografico per i Quaderni del Laboratorio il Brasile, dove tornò più volte fino al 1970, il Messico e l'Argentina.
Tra gli scritti originati da questo mutamento di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] provengono soprattutto da Stati Uniti, Venezuela, Messico e Giappone (macchinari, petrolio e prodotti Toussaint Louverture; recuperata dalla Spagna nel 1809, la pace di Parigi del 1814 sancì il suo ritorno sotto la sovranità di Madrid.
Nel 1821 ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...