Posteriormente al XXIV Congresso internazionale degli americanisti tenutosi in Amburgo nel 1930 si sono svolte le seguenti riunioni: La Plata (1932), Siviglia (1935), Messico e Lima (1939), Parigi (1947). [...] CIV, n. 2, Washington 1942; Boletín bibliográfico de antropología americana, Istituto panamericano di geografia e storia, Città delMessico 1937; Ethnos, pubbl. del Museo etnografico di Stoccolma, dal 1937; Survey of Research on Latin America, a cura ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] per il prossimo avvenire.
2. Considerazioni generali sul lavoro. Storiadel lavoro umano
In passato il lavoro era la vita stessa a valore costituzionale solo nelle costituzioni di questo secolo (Messico, 1917; Germania, 1919; Francia, 1946; Italia, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] . Si tratta di un fenomeno ricorrente nella storiadel popolamento, che assume peraltro connotazioni diverse nelle diverse importante - 1,2 milioni secondo le stime del 1990 - è quello proveniente dal Messico e diretto verso gli Stati Uniti. Qui vi ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] la sua esposizione in modo simile a Smith con una storiadel genere umano, e fa diversi riferimenti alle usanze economiche di sia per la profondità dell'impatto che ha determinato (il Messico, l'America centrale e meridionale e i Caraibi sono stati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] struggle for global justice, New York 1999.
Santucci, A., Storiadel pragmatismo, Roma-Bari 1992.
Sennett, R., The corrosion of suscitata dalle ripetute crisi finanziare degli anni novanta (in Messico, in Asia, in Russia) ha provocato un dibattito ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] .
Storiadel concetto
Si è soliti far risalire a Locke la prima formulazione, sia pure embrionale, del concetto sul piano deontologico o poco competenti, o entrambe le cose. In Messico, ad esempio, un istituto di ricerca il cui lavoro aveva un' ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] che segnano entrambe una svolta nella storiadel pensiero antropologico. Moeurs des sauvages amériquains del padre J.-F. Lafitau - di sincretismo. J. Soustelle si consacra esclusivamente al Messico. In Inghilterra si citeranno soprattutto i lavori di ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] animale è il caprone, τράγος e la commedia, storiadel sole infero, comico, del carnevale in cui il male vuole impiccare o greco Prometeo, cui corrisponde in Messico Quetzalcoatl). Si parla simbolicamente del mondo che è distrutto e ricomposto ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] fattore di abbassamento della fecondità. Anche a Città delMessico furono riprese sia la problematica ambientale che quella ", 1994, XXVI, 6, pp. 272-277.
Corsini, C.A., Demografia e storia, in Demografia (a cura di M. Livi Bacci, G.C. Blangiardo e A ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] e idiografiche. A quanto è dato vedere dalla storia dell'antropologia, non si tratta di successione lineare e i mangbetu del Congo), si procede a una deformazione del cranio infantile mediante legature e tavolette.
Nelle civiltà delMessico e delle ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...