Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 1988); dai 600 milioni di telespettatori in occasione di Città delMessico 1968 ai circa 4 miliardi per la manifestazione inaugurale di Sydney di Benjamin G. Rader (1984) che, ricostruendo la storiadel rapporto fra sport e TV, notava come il football ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Eurasia era coperto da orzo, frumento e riso: originario delMessico (ove cresce il probabile predecessore selvatico, la teosinte: v York 1968 (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia della teoria della cultura, Bologna 1971).
...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] protestante, ma anche la situazione dei cristiani in Messico, in Spagna e in Russia, a proposito di Miccoli, Due nodi: la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei, in Storiadel concilio Vaticano II, IV, diretta da. G. Alberigo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] City, in Messico e in qualche villaggio isolato del West, alcuni turbolenti e altri del tutto pacifici , Paris: Gallimard, 1995 (tr. it.: Jihad, ascesa e declino: storiadel fondamentalismo islamico, Roma: Carocci, 2001).
LaHaye, T., Jenkins, J. B ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] vitale, soprattutto durante gli anni difficili della migrazione da Aztlén al bacino delMessico, e fu così che entrò a far parte della storia e del mito divenendo elemento costitutivo dell'emblema della fondazione di Tenochtitlan. Questo emblema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] riluttanti ad adottare teorie catastrofiche per spiegare la storiadel Sistema solare: l'origine della Luna rimase profondità, al largo delle coste delMessico, incontrando del basalto a 170 m, al di sotto dei sedimenti del Miocene. Era la prima volta ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storiadel cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] fondati nel 1941 da padre Marcial Maciel in Messico, avevano alle loro spalle un retroterra storico- partic. p. 474.
35 H. Sauer, Il concilio alla scoperta dei laici, in Storiadel concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, ed. it. a cura di A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] e su altri campi della tecnologia biologica.
La storiadel lysenkoismo viene spesso raccontata come una lotta tra la vegetale Norman E. Borlaug a partire dal 1944, in Messico, collaborò con la Rockefeller Foundation, giocando un ruolo importante ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storiadel crimine [...] quelli del Giappone, della Corea del Nord, delMessico, del Pakistan, della Polonia, della Russia, della Turchia, del Vietnam e complici [...] sono perseguibili per legge".
5. Storiadel crimine di genocidio
Il concetto di genocidio trovò la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] riferimento etnologico rimanevano in apparenza fissi, come se la storia non li sapesse toccare. Si parlava di Greci e Romani 1513); subito dopo si verificò la conquista delMessico. Già negli scritti del suo protagonista Hernán Cortés fu celebrata l ...
Leggi Tutto
mattonista
s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, in particolare attraverso Twitter, accompagnando...
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...