GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] , a cura di R.A. Brown, Woodbridge 1987, pp. 161, 165; E. Cuozzo, L'unificazione normanna e il Regno normanno-svevo, in StoriadelMezzogiorno, II, 2, Napoli 1989, p. 613; I. Di Resta, Il Principato di Capua, ibid., p. 181; G.A. Loud, Continuity and ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 262 s., 312; P. Delogu, Il principato longobardo di Salerno. La prima dinastia, in StoriadelMezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, Il Medioevo, 1, Napoli 1988, pp. 240 s.; S. Gasparri, Il ducato ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] di Teramo dalle origini al 1922, Teramo 1980, pp. 245 s., 282; R. Colapietra, Abruzzo citeriore - Abruzzo ulteriore - Molise, in StoriadelMezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, VI, Napoli 1994, p. 129; G.P. Brizzi, L’antica università di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] . Italien, … im frühen Mittelalter, Stuttgart 1988, pp. 159 s., 168-170; C. Russo Mailler, Il Ducato di Napoli, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 360, 374, 390; W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò ...
Leggi Tutto
ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] A. D’Ambrosio, Pozzuoli 1986; M. Miele, Il vescovo C.M. R. e la laicizzazione del matrimonio nel Sud: la pastorale inedita del 1809, in Per la storiadelMezzogiorno medievale e moderno. Studi in memoria di Jole Mazzoleni, Napoli 1998, pp. 835-858. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] Federico II, III, Torino 1983, p. 352; P. Delogu, Il Ducato di Gaeta dal IX all'XI secolo. Istituzioni e società, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 204-206, 208, 210 s.; H. Houben, Gli imperatori tedeschi e il Ducato di ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 265 s.; I. Di Resta, Il Principato di Capua, in StoriadelMezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 161-163, 165 s.; P. Delogu, Il Principato di Salerno. La prima dinastia ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] venne via via definendo un ceto, destinato a svolgere un ruolo a lungo cruciale nella storiadelMezzogiorno, che fondava il proprio potere sul possesso del sapere giuridico e consolidava le proprie posizioni con accorte strategie familiari e con le ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] provincie napoletane, s. 3, X (1972), pp. 307-374; A. Scirocco, Dalla seconda restaurazione alla fine del Regno, in StoriadelMezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, Roma 1986, pp. 729, 747, 764; D.L. Caglioti, Associazionismo e sociabilità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] Medioevo, Milano 1984, pp. 273 s.; P. Delogu, Il Ducato di Gaeta dal IX all'XI secolo. Istituzioni e società, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 195, 198-204, 206; U. Schwarz, Docibile, in Diz. biogr. degli Italiani, XL ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...