FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] , II, I podestà e i capitani del Popolo dal 1238 al 1265, in Arch. stor. pratese, XIV (1936), p. 104; T. Pedio, Per la storia della Basilicata nella seconda metà del sec. XIII, in Per la storiadelMezzogiorno d'Italia nell'età medievale, Matera 1968 ...
Leggi Tutto
RADELCHI II
Vito Loré
– Figlio di Adelchi, di Radelchi ignoriamo la data di nascita e le attività precedenti l’ascesa al principato, avvenuta nel gennaio dell’881 ai danni del cugino Gaideris, figlio [...] dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 271, 273; S. Gasparri, Il ducato e il principato di Benevento, in StoriadelMezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, Il Medioevo, 1, Napoli 1988, pp. 127 s., 130; B.M. Kreutz, Before the ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] impianti planimetrici di Pompei e Nocera riallineati in asse con la sorgente del fiume Sarno, dio patrio delle due città.
Bibliografia
A. Mele, Le popolazioni italiche, in StoriadelMezzogiorno, I, 1, Napoli 1991, pp. 240-46, 249-51, 266-73.
G ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] bizantina nell'Italia meridionale dal IX all'XI secolo, Bari 1978, p. 180; I. Di Resta, Il Principato di Capua, in StoriadelMezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, 1, Napoli 1988, p. 169; G.A. Loud, Montecassino and Benevento in the ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] 1969, pp. 120-123; C. Russo Mailler, Il Ducato di Napoli, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 372-374; G. La Posta, Neapolis. Storia di Napoli e del Meridione d'Italia. Periodo greco, romano e bizantino (dalle origini al 1140), Napoli ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] 1977; C. Dollo, Filosofia e scienza in Sicilia, Padova 1979, pp. 83-86; G. Brancaccio, Geografia, cartografia e storiadelMezzogiorno, Napoli 1991, pp. 169-171; J.P. Snyder, Flattening the earth: two thousand years of map projections, Chicago 1993 ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] a Federico II, dir. G. Galasso, Torino 1983, pp. 249-364; S. Gasparri, Il ducato e il principato di Benevento, in StoriadelMezzogiorno, II, 1, dir. G. Galasso - R. Romeo, Napoli 1987, pp. 83-146; I Longobardi dei ducati di Spoleto e di Benevento ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] (1016-1130), Milano 1971, pp. 83 s., 94, 111 s.; E. Cuozzo, L'unificazione normanna e il Regno normanno svevo, in StoriadelMezzogiorno, II, 2, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 614, 618; H. Taviani Carozzi, La terreur du monde. Robert Giuscard et la ...
Leggi Tutto
SPERA, Guido
Tiziana Trippetta
– Nacque a Tito (Potenza) l’11 febbraio 1886 da Carlo e da Dina Albarella D’Afflitto (Laurino, in Radogna et. al., 2009, p. 75).
Trascorsa l’infanzia a Tito, dove frequentò [...] Fonti e Bibl.: F. Assante, G. S. Artista per vocazione, agronomo per professione, in Rassegna storica lucana. Bollettino del Centro studi per la storiadelMezzogiorno, XXVII (2007), 45-46, pp. 239-248; F. Radogna et al., G. S. L’arte illustrata e il ...
Leggi Tutto
MIGLIACCIO, Antonio
Francesco Franco
– Nacque a Girifalco, presso Catanzaro, il 9 genn. 1830, da Giuseppe e da Aurora Riga. Dopo la maturità classica, conseguita nel liceo Galluppi, frequentò l’Università [...] Roma), Firenze 1982, II, p. 24 e ad ind.; S. Abita, ibid., p. 188; M. Picone Petrusa, Arte nel Mezzogiorno d’Italia …, in StoriadelMezzogiorno, XIV, Napoli 1991, pp. 169, 171 s., 183; I. Valente, in La pittura napoletana dell’Ottocento, a cura di F ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...