TERRA DI LAVORO
CClementina Carfora
Per designare la terra degli antichi campani, si diffuse, fin dal Medioevo, il termine di Terra di Lavoro o Liburia, nomi che traggono origine dai leborini, antica [...] di Caserta, ivi 1917; G. Galasso, Storicità della struttura regionale, in Storia della Campania, a cura di F. Barbagallo, I, ivi 1978, p. 10; A. Lepre, Terra di Lavoro, in StoriadelMezzogiorno, diretta da G. Galasso-R. Romeo, V, Roma-Napoli 1986 ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Guido d'
**
Originario dell'Anjou (nel 1272 vi era ancora una sua sorella, Agnese, trasferitasi poi nel Mezzogiorno d'Italia), venne in Italia con Carlo d'Angiò, di cui fu prima valletto, [...] vari figli, dando origine ad una famiglia, che, per ricchezza e potenza, ebbe molto rilievo nella storiadelMezzogiorno d'Italia.
Morì prima del 2 marzo 1296.
Fonti e Bibl.: E. Sthamer, Dokumente zur Geschichte der Kastellbauten Kaiser Friedrichs II ...
Leggi Tutto
BALDI, Raffaele (pseud. Felice Campania)
Luigi Lerro
Nato a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia Risi, compì gli studi liceali presso il collegio benedettino della Badia e quelli universitari [...] di Cava (Pompei 1925), in cui i momenti nodali delle vicende locali sono sinteticamente legati alla storiadelMezzogiorno.
Il B. morì a Cava il 20 sett. 1943, durante un bombardamento navale.
Bibl.: M. Luisi, R. B., in La Forgia,Salerno 1936, n ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] modo, vasti cambiamenti politici, come la conquista normanna delMezzogiorno (secc. XI-XII), influiscono sulla natura stessa le Lettere di Guittone d’Arezzo, o di prose per la loro storia a contatto con altre lingue, come lo sono col francese le prose ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] lo studio I Consigli ducali e il Senato di Milano. Contributo alla storiadel diritto pubblico milanese dal XIV al XVI secolo (ibid., s. 2, per la diffusione dell'istruzione elementare nel Mezzogiorno e nelle isole, commissione nella quale venne ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] Restaurazione, A. Lucarelli, Il brigantaggio politico delMezzogiorno d'Italia (1815-1818), Bari 1942, di essere liberale di idee e assolutista nei fatti per il liberale N. Nisco, Storiadel Reame di Napoli dal 1824 al 1860, Naboli 1908, I, pp. 40 s ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] Vecchi meridionalisti. - Oltre all'eccellente introduzione all'Antologia del Caizzi, vedi: S. F. Romano, Storia della questione meridionale, Palermo 1943; E. Tagliacozzo, Voci di realismo politico nel Mezzogiorno, Bari 1934; U. Zanotti-Bianco e altri ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] , in Economia e Storia, 1960; id., Il Mezzogiorno componente necessaria dello sviluppo italiano, nel I vol. dell'opera Cassa per il Mezzogiorno, dodici anni 1950-62, Bari 1962; Autorità e libertà nella programmazione, in Realtà delMezzogiorno, 1963 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] un pacchetto di volantini: mi si disse di affiggerli, tra mezzogiorno e l’una, in tutta la fabbrica. Mentre i compagni l’aria, «L’Unità», 13 aprile 1957.
131. Sergio Turone, Storiadel sindacato in Italia 1943-1969, Roma-Bari 1974, p. 313.
132. ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] all'amico A. Bertani in una lettera del 18 marzo 1862 (Roma, Bibl. d. Ist. per la storiadel Risorgim., 433/231) le sue speranze economiche tese ad alleviare i gravissimi mali delMezzogiorno. L'Italia, in virtù del suo grande passato, era chiamata a ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...