DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] , Roma, ad annos; Atti del I Congresso per lo sviluppo economico delMezzogiorno, Napoli 1926, pp. 284 275 s. Si veda inoltre: N. De Ianni, Per una storia economico-sociale del movim. operaio napoletano (1914-1943), in Cahiers intern. d'histoire ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] C. De Lieto conservate nell'Arch. dell'Ist. per la storiadel Risorgimento di Roma, buste 173/27 e 174/37. Brani di Napoli 1979, pp. 107 s.; Carteggi di C. Cavour. La liberaz. delMezzogiorno, V, Bologna 1954, p. 255; L. Settembrini, Lettere ed. e ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] sua testimonianza diretta: cfr. in particolare A. Scirocco, Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione, Milano 1963, ad Indicem; F. Molfese, Storiadel brigantaggio dopo l'Unità, Milano 1964, ad Indicem; A. Scirocco, Associazioni ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] tali da farla definire "una sorta di Rosalba Carriera delMezzogiorno" (Bologna, 1954, p. 53; Spinosa, 1987 1854-1889, III, ad vocem;C.T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli e in Sicilia dalla fine del 1600a noi, Napoli 1859, p. 410; A. Bartsch ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] alieno dalle questioni sociali e in particolare da quelle delMezzogiorno d'Italia, il D. lavorò per diversi anni Senato della Repubblica, In memoria del senatore F. D., seduta del 21giugno 1949, Roma 1949; E. R. Papa, Storia di due manifesti. Il ...
Leggi Tutto
storiadel pensiero economico
Cosimo Perrotta
Il contributo italiano
Gli autori italiani si sono distinti per i rilevanti apporti sia alla cultura sia all’analisi economica.
La riflessione degli umanisti
Riguardo [...] , delle sue cause e dei suoi rimedi. Egli educò un gruppo di intellettuali che proseguirono lo studio delMezzogiorno d’Italia (G.M. Galanti, G. Palmieri, F. Briganti ecc.). F. Galiani, scrisse un trattato che riassume il pensiero tradizionale sulla ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] dei testimoni dell'atto con cui re Ferdinando confermava quello del 26 sett. 1472, che fissava il matrimonio della 45, 69, 237, tavv. 82, 83; G. D'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, p. 236; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
storia economica
Vera Zamagni
L’Italia dall’Unità agli anni 2000
Prima del 1861 l’Italia era stata un’area assai dinamica, ma non uno Stato. Sul suo suolo hanno trovato origine molteplici civiltà, tra [...] aree economicamente più dinamiche del mondo, cosa che le riuscì solo dopo l’unificazione. La storia economica dell’Italia che invece ebbe effetti benefici, ma non nel Mezzogiornodel Paese (➔ anche meridionale, questione; meridionalismo). La ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] interno di uno dei più importanti progetti promossi a favore delMezzogiorno. A queste dinamiche si è contrapposto il ridimensionamento, fra riguardanti le infrastrutture turistiche.
Preistoria e storia
La frequenza dell’uomo nella regione sino ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] C. che supera largamente quello delle altre regioni delMezzogiorno. In forte decremento risultano l’allevamento e la si concentrano i transiti per la Sicilia.
Preistoria e storia
La regione è stata frequentata fin dal Paleolitico inferiore ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...