Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , allestirono con dovizia di mezzi melodrammi importanti nella storiadel teatro in musica, del quale Roma, con autori come V. e D nel contesto dei programmi d’intervento della Cassa delMezzogiorno. A partire dagli anni 1980 i flussi internazionali ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] storia della Repubblica italiana. Rassegnate le dimissioni nel gennaio 2015, da tale data è stato presidente emerito e senatore a vita e di diritto. In linea con le scelte del agraria e sull'industrializzazione delMezzogiorno. È autore di diversi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] le masse contadine delMezzogiorno (la "questione meridionale"), linea che ebbe la definitiva sanzione nel III congresso del PCd'I ( ampio respiro critico su molti aspetti della società, della storia e della cultura moderna: attraverso il concetto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] contesa europea per il predominio in Italia, conquistandone il Mezzogiorno (1504); nel 1512 con l’annessione della Navarra spagnola assetto razionale e una norma alla conoscenza della storia, del costume, della lingua: per quest’ultima in particolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] d’Orange (inizio 12° sec. - inizio 13°), sulle lotte delMezzogiorno contro i Saraceni; feudale (12°-13° sec.), sulle imprese di delle tre unità e l’adozione di argomenti e temi di storia nazionale (cosa che farà P. Mérimée nel suo Théâtre de ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ondata di immigrazione, soprattutto dal Veneto e dal Mezzogiorno, che provocò una serie di gravi problemi organizzativi importanti nell’ambito degli studi sul Risorgimento italiano, sulla storiadel teatro e dell’arte. La Biblioteca reale, istituita ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] numero sempre maggiore di persone. Da tale trama emerge la storia di alcuni secoli con le guerre, i trattati, gli accordi era in passivo e perse prestigio; furono venduti La Gazzetta delMezzogiorno e Il Mattino, quest’ultimo acquistato nel 1996 da F ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Terra di B., è la più popolosa della Puglia e la terza delMezzogiorno, dopo Napoli e Palermo. La sua crescita edilizia rappresenta bene l nel 2011 sono stati avviati lavori di ampliamento.
Storia
Dall'antichità all'Alto Medioevo
Città dell’Apulia ( ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] ,1%). Il tasso di disoccupazione regionale (8,1% nel 2007) è nettamente inferiore a quello complessivo delMezzogiorno (11%).
Preistoria e storia
L’uomo fu presente nella regione fino dal Paleolitico inferiore. Il sito di Isernia La Pineta documenta ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Paganica, L'Aquila, 1876 - Santarcangelo di Romagna 1971). Insegnò Storia moderna presso le univ. di Milano e di Roma; nazionalista, aderì al fascismo. Nei suoi studi rivolse particolare [...] 'Italia in cammino è ribaltata la priorità attribuita dalla storiografia crociana alla storia delle idee, e al centro dell'analisi sono posti la protesta sociale delMezzogiorno e i connessi problemi dell'emigrazione. Il frutto più maturo e complesso ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...