Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Narodnaja Gora), ma in genere non supera i 1200; verso mezzogiorno le si affiancano formazioni parallele, più elevate. Gli Urali sono il popolamento sparso o in piccoli centri.
Nella storiadel popolamento e dell’urbanizzazione della R. un essenziale ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] più imponente corre lungo l’Oceano Pacifico, si salda a mezzogiorno, percorrendo tutto l’istmo, alla Cordigliera Andina e a NO nel 1421. L’attraversamento del Pacifico non produce conseguenze di rilievo sulla storiadel continente americano.
1492: C ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] il simbolo del boom economico, polo di attrazione di una immigrazione massiccia soprattutto dal Mezzogiorno, destinata per Istituto Feltrinelli, specializzata nella documentazione relativa alla storiadel movimento operaio.
Ducato di M.
Lo Stato ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] mezzogiorno medio; si dice equazione del t. il valore (in minuti e secondi) dell’angolo orario del Sole vero, all’istante delmezzogiorno medio per sempre, nel mito, nella storia sacra o eventualmente nella storia reale; e nella celebrazione rituale ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] e di mezzo di trasmissione e distribuzione del sapere. Perciò rientrano nella storiadel l., inteso come mezzo di comunicazione della esistente dislivello, non solo economico, rispetto al Mezzogiorno. Il l. trasmette gli ideali risorgimentali assieme ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] e ai bisogni che ogni singola realtà territoriale presenta.
Storia
Come fenomeno di massa l’e. italiana all’estero sono state quelle delMezzogiorno continentale (in particolare Campania e Calabria), della Sicilia, del Veneto e del Friuli, dalle ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] rilievi. Questa continentalità si espande a N fino a comprendere il bacino del fiume Ebro.
Storia
Nel 6° sec. a.C. penetrarono dalla Francia i Celti ( in alcuni elementi antropologici delle genti delMezzogiorno, sia nell’evoluzione culturale dell’ ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (Filadelfia 1929 - Montecarlo 1982); dal teatro passò al cinema nel 1951 con High noon (Mezzogiorno di fuoco), ma è entrata nella storiadel cinema come interprete dei film di A. Hitchcock: [...] e nel 1954 The country girl, che le valse l'Oscar, e The bridges at Toko-Ri. Gli ultimi suoi film prima di lasciare la carriera cinematografica per sposare (1956) il principe Ranieri di Monaco furono The swan e High society (entrambi del 1956). ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] arredo, che segue la storiadel gusto come quella dell’arte e del design; applicazioni specifiche in piena è, in media, di 0,1 lux, mentre quello diretto del sole al mezzogiorno estivo nelle nostre latitudini oscilla di solito tra 50.000 e 100.000 ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Napoli 1922 - Burgos 2004). Professore universitario dal 1964, ha insegnato storia economica a Pescara, Bari e Napoli. Ha fondato (1972) e diretto The journal of European [...] , si è occupato di vari aspetti della storia economica del Regno di Napoli e delMezzogiorno, di storia dell'industria e della rivoluzione industriale, di storia bancaria. Tra le sue opere: I cambi esteri del Regno di Napoli dal 1591 al 1707 (1955 ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...