(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] Si potrebbe dire che una nuova storia d'E. sta per essere scritta, a 1,5, e addirittura a 1,3 in Italia, il più basso del mondo, contro 1,4 nella Germania, 1,6 nei Paesi Bassi, 1,8 Massiccio Centrale, il Mezzogiorno italiano, le regioni meridionali ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] della politica d'incentivazione industriale nel Mezzogiorno (che include circa il 57% del territorio regionale) si configura ormai etrusco, caposaldi dell'ermeneutica della lingua etrusca e della storia arcaica di Caere, fanno di quest'area sacra uno ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] 1899. Per le cause sociali e morali che spiegano la facile conquista del regno delle due Sicilie, cfr. B. Croce, Storiadel regno di Napoli, 2ª ed., Bari 1931; G. Fortunato, Il Mezzogiorno e lo stato italiano, ivi 1911; L. Franchetti e S. Sonnino, La ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] il Turismo, Roma 18-19 genn. 1968; F. Paloscia, Storiadel turismo nell'economia italiana, ivi 1968; A. Sessa, Il turismo economico delMezzogiorno d'Italia - L'insediamento universitario del turismo", Lecce 1974; A. Bertolino, Saggi di economia del ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] dedicato una crescente attenzione al problema del recupero degli adulti analfabeti. La storia della lotta contro l'a. 1949 era tuttavia attiva in Lucania, e poi in tutto il Mezzogiorno l'Unione italiana Lotta contro l'Analfabetismo (UNLA), che si ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] incarico di ricondurre la disciplina nei monasteri greci delMezzogiorno, che erano in condizioni di grave decadenza , una raccolta redatta principalmente in ucraino, consacrata alla storiadel loro ordine nell'antica Polonia, e di grande valore ...
Leggi Tutto
All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] mondiale, a scegliere come mete alcuni Paesi del Mediterraneo, e segnatamente l'Italia e il suo Mezzogiorno, 'arretrato' e contadino. D. Pitkin dalle comuni condizioni ecologiche e da una millenaria storia di scambi e di intrecci di vario genere, ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati compiuti in questi ultimi anni, nella tecnica e nel metodo degli scavi e delle ricerche, con il sussidio di nuovi mezzi scientifici e con il perfezionamento di quelli già [...] imperiale di Piazza Armerina con lo straordinario complesso di mosaici policromi del tardo impero (v. piazza armerina, in questa App.). I mezzi offerti dalla Cassa per il Mezzogiorno hanno permesso di moltiplicare le esplorazioni e gli spavi in tutta ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] piange sulla natura matrigna, alla quale il Mezzogiorno dovrebbe la sua eterna triste storia, bensì ricostruisce la tradizione politica meridionale, che, iniziata alla fine del Seicento, ha condotto il Mezzogiorno a contatto con la vita moderna. Il ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] circonvallazioni di Mezzogiorno e Portelle rispettivamente alle città di Spalato e Ragusa.
Ecco i dati della popolazione residente del comune di Dante Alighieri, il Comitato provinciale del R. Istituto per la storiadel Risorgimento italiano, il R. ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...