(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Strange Stories from a Chinese Studio, Londra 1909; ecc.
Una storiadel dramma in Cina è contenuta in: Bazin, Le siècle des pentafonica è nell'uso comune delle popolazioni cinesi delMezzogiorno, mentre le nordiche usano a preferenza l'eptafonica ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] diminuzione è più rapida lungo i versanti esposti a mezzogiorno.
Ancora la diminuzione di temperatura è più rapida Coolidge, La storiadel Col di Tenda, in Rivista del C. A. I., XXXVII (1918); V. Adami, Storia documentata dei confini del regno d' ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] quelli da noi meglio conosciuti. Essi guardavano a mezzogiorno e si allungavano molto verso nord a rettangolo. XV (1903), p. 179 segg.; id., Nuovi documenti per la storiadel matrimonio, etc., in Studi stor. per l'ant. class., I, 1908, p. 161 segg., ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] trassero nuovi motivi più decorativi che architettonici dal Mezzogiorno italiano. S. Clemente, S. Maria in à Saint Léon, 4 parti, Parigi 1909 segg.; Manuale introduttivo alla storiadel cristianesimo, I: Il cristianesimo antico, Foligno 1925; A. Kidd, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] lat. N., sulla costa, a mezzogiorno, saranno gli estremi limiti territoriali del dominio russo d'America nel sec. loro ospiti. L'emigrazione nell'America del Sud è una delle pagine più belle della storiadel lavoro italiano, ma anche delle meno ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Abies pectinata), che è pianta delle montagne delmezzogiorno, mentre l'abete rosso è del Nord: non presenta mai forme nane, Svizzera italiana del Franscini stesso alla Storiadel Canton Ticino dal 1803 al 1830 di A. Bolaffio e alla Storiadel Canton ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] e Nuova Zelanda. Sir Edgeworth David così riassume la storiadel continente.
L'ultimo ripiegamento dell'Australia risale al Carbonico. di acacie a tipo arbustivo. Altrove, specie nel mezzogiorno, si presenta invece una formazione arbustiva a base di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nell'aver dato particolare importanza alle parti delmezzogiorno, a differenza di quanto abbiamo notato per e parecchi francesi della scuola di Voltaire. Per la storiadel secolo decimonono basterà ricordare gli elogi accademici dell'Arago e ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] nella storia dell'arte, tanto più lo ha in quella del linguaggio artistico. Vi sorse la grande scuola formale, quella palestra, che condusse al cosiddetto barocco, in cui solo fu possibile l'unificazione del Settentrione gotico e delMezzogiorno ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] anche esso. Nella breve storiadel fascismo, che va dal marzo milanese del 1919 all'ottobre italiano del 1922, questo momento, insieme con Palermo e Bari, una delle forze d'impulso delMezzogiorno verso i tre mari e i tre continenti che circondano la ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...