Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] della Siberia Orientale, da dove vanno diminuendo in direzione di mezzogiorno e verso l'oceano che è relativamente caldo. In tal modo qualità personali dello shogun, tanto più che la storiadel paese non ebbe a subire gli effetti disturbatori d ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] fino ai monti Balcani, mentre del territorio a mezzogiorno fu formata una provincia autonoma dell pp. 1-30; P. Nikov, Istorija na vidinskoto knjažestevo do 1323 god. (Storiadel principato di Vidin fino all'anno 1323), in God. Sof. Univ., XVIII ( ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] suo interesse maggiore si volgeva al Mezzogiorno. La campagna contro Venezia, con l'alleanza del Carrara di Padova, abortì ( F. C. Tagányi, Szolnok-Doboka varmegyc története (La storiadel comitato Sz.-D. 1901, con un'introduzione importantissima); D ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storiadel diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] cui le istituzioni traggono vita e alimento. Se noi non chiediamo alla storiadel diritto più di quello che essa può dare, troveremo che non è di studî di diritto ecclesiastico statale si ha solo nel Mezzogiorno: ma qui pure non dà vita se non a opere ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Mezzogiorno. Dal sommerso allo sviluppo, una strategia per il rilancio del settore, a cura del Centro Studi del TCI, Milano 1998.
La tutela del paesaggio in Italia, a cura del Centro Studi del 1992.
P. Furia, Storiadel restauro librario, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Sancio. Nella lotta tra Alfonso, padrone di Lisbona e delmezzogiornodel paese, e Sancio, che ne teneva il settentrione, suoi figli, generazione illustre che riempì di gesta eroiche la storiadel Portogallo. La cappella è a pianta quadrata; al centro ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] abbia con timore e disprezzo definita opera diabolica, appartiene alla storia il giudizio di L. A. Thiers che chiamò la ferrovia nuovi fondi alle costruzioni ferroviarie (specialmente delMezzogiorno, rimasto piuttosto trascurato rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Giuba e ai margini meridionali dell'altopiano a mezzogiornodel Lago Regina Margherita, furono spinti - probabilmente letteratura agiografica, non raramente importante anche per la storiadel paese, non cessa del tutto, così che si hanno nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 'animazione della città greca è grande. Verso il mezzogiorno, quando la vita dell'agorà è più intensa, De Ruggiero, La patria nel diritto pubblico romano, Roma 1921; P. Bonfante, Storiadel diritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, pp. 72 segg., 229 ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] sono indicate nella carta annessa. Fra le strade delmezzogiorno, di costruzione italiana, principale è la magnifica L'Albania, Roma 1901; id., L'Albania nei suoi rapporti con la storia e con la civiltà d'Italia, Città di Castello 1916; H. Barbarich, ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...