LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e sono pagate meno di questa. L'imballo nel mezzogiorno e nel Lazio si fa di regola in sacconi del peso di kg. 3, contenenti da 130 a del commercio laniero e dell'attività industriale laniera.
V. tavv. LXIII-LXVI.
Bibl.: Mariotti, Storiadel ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bologna, nella storiadel teatro italiano del XII, alla più alta importanza. Sin d'allora costituisce infatti il centro della cultura italiana, e a Bologna convengono scolari e professori d'ogni parte d'Italia. La Lombardia e il Veneto, il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] legislazione enologica).
Rimandando alla voce vite per quanto riguarda la storia di questa pianta e dell'industria che dal suo prodotto trae siano prodotti con uve molto ricche di zucchero delMezzogiorno d'Italia. Sono così chiamati perché sono ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e complessa valutazione dell'importanza di quella attività nella storiadel mondo antico. Basti qui accennare di sfuggita alle due tipi principali umbro al settentrione, osco al mezzogiorno separati da unità dialettali minori intermedie, dette ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e di appositi istituti (come la Cassa delMezzogiorno) si ebbe una certa diffusione di produzioni 1963; G. Dorfles, Introduzione al disegno industriale: linguaggio e storia della produzione di serie, Bologna 1963 (Torino 1972); Architectural ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] conica (fig. 34). Nelle più secche regioni delmezzogiorno dovette prevalere il tipo della capanna ad alveare o altre architetture, subirono tutte le variazioni stilistiche passate alla storia sotto il nome degli ultimi re di Francia; durante ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] importante nella vita musulmana, e in certi momenti anche nella storia politica dell'islamismo, è la ṣalāh in comune del venerdì, nelle moschee a ciò autorizzate, poco dopo il mezzogiorno vero locale. Essa è preceduta dalla khuṭbah ossia predica ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . Altertümer; Heyd, Storiadel commercio di Levante, dal ted., in Bibl. d. economista, s. 5ª, X; Schaube, Storiadel commercio dei popoli latini 'un paese rivelatosi nelle terre nere delmezzogiorno di fertilità prodigiosa e in quelle montuose ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] verso l'ora delmezzogiorno, nebbia e umidità e così rende possibile la coltivazione del caffè. Nei monti Il cristianesimo in Arabia.
Dal punto di vista della storiadel cristianesimo e dell'ordinamento ecclesiastico è opportuno considerare la ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] italiane è il maestrale che regolarmente s'alza qualche ora prima delmezzogiorno, per non cadere che verso sera. Così in molti porti si addetti alla riscossione delle dogane (v. roma: Storia finanziaria).
Bibl.: Buona opera moderna, che compendia ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...