VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] fiume, fabbriche industriali e a mezzogiorno, nell'isola fra i due rami del Danubio, il grande parco del "Prater", luogo di divertimenti anni alcune fondamentali pubblicazioni interessanti la storia dell'arte, la storiadel teatro e della musica, gli ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] e moderni popoli europei o europeizzati) o infine delmezzogiorno (astronomi, da Ipparco ai nostri giorni).
Bibl p. 519 segg.; A. Leuze, Römische Jahreszählung, Tubinga 1909; E. Pais, Storia critica di Roma, I, Roma 1913, p. 393 segg.; G. Mancini, in ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] in Gheghi a settentrione dello Shkumbî, e in Toschi a mezzogiorno di quel fiume; per lo più musulmani, le tribù più la via nella regione balcanica, è imperniata la storiadel sec. XVIII: storia dalle molte e minute vicende, che troveranno adeguata ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] sabauda in Piemonte, Pinerolo 1899 (ibid., I); id., Storiadel Piemonte nella prima metà del sec. XIV, Torino 1894; id., Lo stato sabaudo fu Bernardino Lanino.
Anche a mezzogiornodel Po, tra la fine del '400 e la metà del '500 si svolse una discreta ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] sole oppure si appendono le filze sulle pareti della casa esposte a mezzogiorno, si ritirano durante la notte. IN 15-30 giorni la oltre che l'abitudine del fumare, anche l'origine della sigaretta; ma i cultori di storiadel tabacco accettano la ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] la coniazione di monete d'argento che potessero circolare nel Mezzogiorno, e tollerò perciò che molte delle vecchie zecche cittadine della Francia. Ancora una volta cioè la storiadel diritto monetario ritorna ad essere la manifestazione ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] uve precoci sono più indicate in generale per le zone litoranee delMezzogiorno e per le isole; le uve tardive e da serbo .: Per la parte storica: A. Maresclachi-G. Dalmasso, Storia della vite e del vino in Italia, voll. 3, Milano 1931-37. - ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] 'autorità imperiale, assumono spesso carattere politico.
La storiadel paese segna un ripetersi di guerre e d' di allargare il suo dominio, estendendolo prima nel resto delmezzogiorno (Narbona), poi verso settentrione, fino a impadronirsi di tutto ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , mentre, forse in guisa autonoma, nel mezzogiorno monarchico e nei comuni settentrionali e centrali affiorano e C. Fuller, voll. 4, Londra 1931-32.
Per la storiadel pensiero politico in generale: E. De Beauverger, Tableau historique des progrès de ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] abbracciava, oltre all'Umbria propriamente detta, che a mezzogiorno passava il Nera, comprendendo Otricoli, anche l'ager pubblici sia privati, di minore importanza.
La storiadel primo diffondersi del cristianesimo in Umbria si appoggia su memorie ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...