Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] si sono diffusi, anche, da una parte nel Mezzogiorno, dall'altra nel Veneto. La loro origine coincide , Histoire de la chanson populaire en France, Parigi 1889. - Sulla storiadel canto popolare in Italia son fondamentali, oltre al Nigra, A. d' ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] mafioso. Di conseguenza, queste ultime hanno solitamente una storia pluridecennale, nel corso della quale la loro struttura di procedimenti giudiziari contro i membri delle consorterie criminali delMezzogiorno, e sono stati previsti il sequestro e ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1904; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 435 segg.; H. Dessau, profonda corrente del Rinascimento unisce artisti del centro, del settentrione e delmezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] e Tharros e dominavano su buona parte delle tribù indigene delmezzogiorno dell'isola. In Sicilia ad essi facevano capo le colonie e Semiti per il possesso della Sicilia hanno nella storia della civiltà antica un'importanza non lieve. Con smisurati ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] cavità delle vene" (ivi, vv. 815-20). È la storia di una penetrazione totale, assoluta, di una immedesimazione erotica che toglie il suo consumo si diffondesse, specie nelle zone delMezzogiorno dove prima era difficile avere a disposizione latte ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] d'Italia, già irraggiato dagli albori della storia nella sua parte finale, si chiama comunemente "1ª età del ferro" e viene fatto terminare verso il 500 a. C., quando la civiltà delle colonie greche delMezzogiorno e quella etrusca sono nel massimo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , il cui sfruttamento - specialmente in alcune campagne delMezzogiorno - ha purtroppo riproposto odiose forme di caporalato e più bassi della sua storia.
Il processo di modernizzazione del sistema bancario e finanziario del Paese, avviato alla fine ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] nel 1913.
Bibl.: Schaube, Storiadel commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle Crociate delmezzogiorno, sorta in regime protettivo e già incapace di resistere alla penetrazione delle provincie del nord.
Furono le esigenze del ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] gli ultimi anni della nostra storia demografica. Al fenomeno della cosiddetta ''esplosione demografica'', del quale si è già discusso riscontra invece nell'Italia centrale, che più delMezzogiorno appare come la ripartizione in cui sono scarsamente ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Lovanio e Bruxelles nel Brabante. L'esportazione verso il mezzogiorno dell'Europa si svolse durante i secoli XII, XIII nel 1834: esse contengono fonti narrative e diplomatiche concernenti la storiadel Belgio nel Medioevo e nell'epoca moderna; b) la ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...