Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] a mezzogiornodel tempio, sono di bellezza antelamica. Iacopo della Quercia ci lasciò (1408) la Madonna del melograno ., Firenze 1847; G. Ferraro e P. Antolini, F. nella storiadel Risorgimento italiano dal 1814 al 1821, Ferrara 1885; F. Quintavalle, ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] dallo stadio, correva avanti al teatro, e, proseguendo verso mezzogiorno, piegava poi ad oriente per entrare nella sella fra Concilium univ. Ephesenum, voll. I-V. Per la storiadel concilio, sono da consultare specie le opere recentissime, fatte con ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] per l'Italia con riferimento specifico all'industrializzazione delMezzogiorno. Ebbene: che cosa si deve fare per valutare della pianificazione, Milano 1963; G. Pescatore, Storia, vicende e strumenti del piano di rinascita della Sardegna, in Rivista ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] la floridità delle città commerciali e marinare delMezzogiorno nell'interesse della stessa floridità di Roma. , Geschichte der Kriegskunst, 3ª ed., I, Berlino 1920; E. Pais, Storia di Roma durante le guerre puniche, 2ª ed., voll. 2, Torino 1935 ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] tra Centro-Nord e Sud, che ha caratterizzato la storiadel nostro paese sin dall'unificazione, si è prodotto di ricerca effettuavano nel Mezzogiorno il 10,8% della propria spesa per R&S impiegando il 9,7% del personale; le imprese spendevano ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] refezioni son quelle della mattina (ἀκράτισμα) e delmezzogiorno. Biasimevole raffinatezza è considerato il far due pasti p. 169 segg. e bibliografia precedente ivi cit. e la Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, dello stesso, per ciascuna delle ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] prima. Anche sul Podgora, gli eventi precipitavano; a mezzogiorno, i difensori di quota 240, vistisi circondati, si 1930; G. Della Bona, Strenna cronologica per l'antica storiadel Friuli e principalmente per quella di Gorizia fino all'anno 1500 ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] N., qua e là stepposa, in genere scarsamente abitata, chiusa a mezzogiorno a 60-100 km. di distanza dalla catena alpina. Il fiume ha le più notevoli il Deutsches Museum, per la storiadel progresso tecnico e delle scienze naturali, fondato nel 1906 ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] del traffico tra l'Etruria e il mezzogiorno, la costa e l'interno, divenne l'emporio naturale del segg., 376 segg.; E. Costa, Storiadel diritto romano pubblico, Firenze 1920, p. 216 segg.; P. Bonfante, Storiadel diritto romano, 3ª ed., Milano 1923 ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] ogni stato civile deriva per una parte dalla storiadel paese e riflette tradizioni, usi e costumi delle delle condizioni economiche, igieniche, sociali di alcune provincie delMezzogiorno e di quelle delle isole con appositi compartimenti ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...