INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] 1918. V. inoltre la bibliografia delle voci engano; filipine; formosa; giava; nias, ecc.
Storia.
Verso il principio dell'era volgare mercanti delmezzogiorno della Penisola Indiana vennero in contatto con la parte occidentale dell'Indonesia; la prima ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] l'organizzazione di ambiti spaziali accomunati − questa volta − dalla storia e dalla cultura.
I concetti di r. umanizzata e regioni meridionali è costituito dall'attività della Cassa delMezzogiorno, le cui iniziative rimasero sottratte al controllo ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] vista strettamente iconografico, mentre grande ne è quello per la storiadel costume; e grande è il valore dei tipi araldici per regioni: così troviamo tendenze bizantineggianti nei sigilli delmezzogiorno d'Italia ancora in epoca normanna e ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] i corsi dell'università Gregoriana. Un momento importante nella storiadel collegio in Italia si ha con la Controriforma. Allora, da nord, le aule devono orientarsi verso il mezzogiorno. I laboratorî si proporzionano ai materiali che devono ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] paese avvertivano l'ora nuova che incominciava nella sua storia.
Centro del nuovo stato fu la Sicilia, non tanto perché i s'irradiò l'energia che segnò una svolta nella vita delMezzogiorno. Certo, la Sicilia era stata restituita all'Europa, nel ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] , sembra, nella memoria del popolo italiano.
Ben altra è invece la recente storiadel r. abrogativo: le avuto corso: quello sull'abolizione dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno e quello sull'abolizione della legge sul trasferimento alle ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] della storiadel ducato di Spoleto comincia con la conquista longobarda e va fino al definitivo inglobamento del territorio nello stato della Chiesa.
Quando nel 571 l'invasione longobarda spinge una sua cospicua ondata verso il Mezzogiorno, e ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] più ampia, per la storia dell'aviazione è l'impresa compiuta da D. Rutan e D. Yeager: il giro del mondo senza rifornimento e senza inizio del decennio circa il 39% dell'occupazione apparteneva a stabilimenti ubicati nelle regioni delMezzogiorno, nel ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] suburbana di S. Damiano, che tanta parte ebbe nella storiadel movimento francescano. E da Gubbio fu chiamato nel 1140 quel quelle del romanico umbro del sec. XII e richiamano la simile cripta della chiesetta di S. Masseo, posta a mezzogiorno della ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] parte interrato: bastione che limita anche oggi verso mezzogiorno la città, la quale non ha immediati storia della Biblioteca Paravia, in numero speciale Paraviano del Dalmata, XXXII (1897), n. 56; per la biblioteca del R. Liceo: T. Erber, Storiadel ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...