Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] , che ben poco fece per rialzare le sorti delMezzogiorno. Invece Carlo III di Borbone nell'opera di mondiale ne fece una piazza militare di prim'ordine.
F. Ascoli, Storia di Brindisi, Rimini 1896.
La provincia di Brindisi. - La provincia ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] per ogni tre famiglie.
Lo stato di Alabama ha una storia notevolmente ricca: durante il periodo coloniale, rivalità tra Inglesi, tutto il suo sangue migliore. Alla causa perduta delMezzogiorno fornì generali, ingegneri, statisti, ammiragli (Forest, ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] dal 1931, unisce la Mecca con er-Riyāḍ, capitale del regno.
Sede del viceré è la Mecca; le rappresentanze diplomatiche europee dimorano a Gedda, fuori del territorio sacro.
Storia. - La storiadel Ḥigiāz è sostanzialmente quella dei suoi due maggiori ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] mai così acutamente manifestato. Neppure un nuovo viaggio nel mezzogiorno, e questa volta senza l'incubo di un servizio i P. Iz istorii romantičeskoj poemy (B. e P. Dalla storiadel poema romantico), Leningrado 1924; E. Haumant, Pouchkine, Parigi 1911 ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] con gravi conseguenze che rivoluzionarono l'economia agraria delMezzogiorno. Né il re seppe mai far dimenticare la . stor. sardo, 1907. Per la storia della conquista e delle vicende del regno di Napoli, oltre all'opera di B. Croce, Storiadel regno ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] di opere e la gestione di servizi affidati alla Cassa delmezzogiorno, dimostra che là dove l'azione amministrativa degli enti ha avuto uno svolgimento che ha portato l'a. p. fuori della storia contemporanea.
Oggi l'a. p. - e con essa la legislazione ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] ). Alla scadenza del trattato (mezzogiornodel 31 dicembre 1999) P. avrebbe assunto il pieno controllo del Canale e di con il varo di una nuova costituzione (la quarta nella storiadel paese). Sulla base di candidature individuali, data la proibizione ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] a Tolosa, divenuta perciò il più grande mercato delmezzogiorno della Francia, tutti i prodotti agrarî delle circostanti cognato dell'amante di Luigi XV. Nel sec. XIX, la storia di Tolosa fu relativamente calma, salvo che nel 1814, quando Soult ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] e al., San Leucio: archeologia, storia, progetto, Milano 1977; Atti del Convegno Internazionale di Milano, ivi 1978; T. A. Sande, Industrial archaeology, Harmondsworth 1978; G. E. Rubino, Archeologia industriale e Mezzogiorno, Roma 1978; A. Negri, M ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] corso medio. Protetta a mezzogiorno dalle ultime propaggini dell'estremità settentrionale del massiccio triangolo di rilievo in sé buona parte dell'attività scientifica della Iugoslavia.
Storiadel teatro. - Preceduta anche in questo campo da altri ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...