Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] di ferrovie e circa 3460 km. di corsi d'acqua navigabili, compreso il Mississippi.
Storia. - "Arkansas" chiamarono i gesuiti francesi del Seicento i Sioux delmezzogiorno, con termine tolto dalla loro lingua; e la pronuncia indiana di questo nome si ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] levante con la Commagene e con la Siria, a mezzogiorno col mare. Un'esatta delimitazione non è del tutto possibile, e probabilmente non è stata sempre costante durante i secoli della storia antica. Per il confine occidentale, piuttosto che fermarsi a ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] luce altre 56 tombe; tutto il materiale è ora nel museo di storia naturale di Vienna. Lo studio dei corredi funebri ha dimostrato l' Hallstatt in occidente è nella Baviera del centro e delmezzogiorno; specialmente notevole il sepolcreto di ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] alture del Subappennino, Foggia è centro stradale di prim'ordine e il maggior centro ferroviario delMezzogiorno Caso, La Carboneria di Capitanata dal 1810 al 1820 nella storiadel Risorgimento italiano, Napoli 1913; V. Nigri, La Capitanata. Foggia ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] a oriente ed a mezzogiorno il confine era rimasto nelle linee generali quello del banato della Drava. Tre distretti del banato della Drava la Costituente slovena (primo avvenimento del genere nella modesta storiadel popolo sloveno) ha approvato lo ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] Khōst, attendendo con i fratelli a raccogliere truppe fra le tribù delmezzogiorno e nella regione di Gelālābād.
Ai primi di aprile Amānullāh, di tribù che hanno sempre formato la trama della storia afghana. Mentre il breve regime di Ḥabībullāh era ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] Avena, Monumenti dell'Italia Meridionale, Roma 1902; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; , sfavorevole agli Austriaci, assicurò a don Carlo il dominio delMezzogiorno.
Bibl.: E. T. De Simone, Notizie istoriche della ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] trova un'importante collezione di oggetti di scavo della regione.
Storia. - La città è certamente di fondazione romana, come processo politico; nel 1860 Potenza fu la prima città delMezzogiorno continentale a insorgere compatta contro i Borboni.
La ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] del Cilento, ed estendendo i suoi acquisti, formò la Baronia del Cilento, col suo centro nel Castello di Rocca. Da allora, la storiadel fecero naufragare gli altri tentativi rivoluzionarî del'48 nel Mezzogiorno. Le plebi contadinesche non secondavano ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Firenze nel 1420, morì a Pistoia il 4 ottobre 1497. Né in documenti coevi, né in epigrafi, né in quadri firmati il nome di Benozzo appare seguito dal cognome di Gozzoli, aggiunto soltanto [...] volta a mezzogiorno nel Campo Santo pisano il più ampio spazio che mai fosse offerto alla gloria d'un pittore. Vi dipinge le Storie della Genesi dalla creazione dell'uomo fino all'uscita di Noè dall'arca, continua il ciclo con le Storiedel Vecchio ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...