Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] secolo, i signori d'Albret sembrano avere rappresentato una parte notevole in tutti gli avvenimenti importanti della storia feudale delmezzogiorno. Partecipano alla prima crociata e a quella degli Albigesi, e, intanto, non cessano d'ingrandire i ...
Leggi Tutto
Città delmezzogiorno della Francia, nel circondario di Grasse, nel dipartimento Alpes Maritimes. È posta a NE. della penisola della Garoupe, che termina con il Capo d'Antibo e separa il Golfo Jouan da [...] dal fatto che è una rinomata stazione invernale. Più dei 2/3 del suo commercio è formato dall'esportazione di pietra da taglio e di è stazione della ferrovia Parigi-Lione-Mediterraneo.
La storia di Antibo non presenta grande interesse. Fondata dai ...
Leggi Tutto
. Quando, nell'846, i Saraceni s'impadronirono della punta di Licosa e di Ponza e si diedero ad infestare le coste e le isole più a nord, Napoli, Gaeta e Amalfi, che si erano costituite in regime di autonomia, [...] M. Schipa, Storiadel principato longobardo di Salerno, in Arch. stor. per le prov. nap., XII (1887), p. 104 segg., e Il ducato di Napoli, ibid., XVII (1892), p. 606, recentemente condensati e rifusi dallo Schipa stesso in Il Mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato a Racalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921. Si è dedicato, fino al 1957, all'insegnamento nelle scuole elementari e successivamente a un'intensa [...] quale quello della realtà umana e sociale delMezzogiorno, reso ormai stereotipo attraverso il ricorso tradizionale corda pazza (1970), o anche su argomenti ed episodi della storia italiana, come nella raccolta di elzeviri, interventi, interviste Nero ...
Leggi Tutto
QUERÉTARO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale (32.000 ab. nel 1930), sulla ferrovia da Città di Messico a San Luis Potosí e Laredo. Posta in una valle assai [...] storiadel Messico registra numerosi atti assai importanti che si svolsero nella città, la quale, durante l'infelice guerra del è invece pianeggiante a mezzogiorno, dove possiede terreni ottimi e profondi i quali fanno parte del bajío che si estende ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, a m. 172 s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento del Tarn, con 25.943 ab. (1926). È posta sulle due rive dell'Agout (sulla riva sinistra è il sobborgo di [...] di arenaria.
È stazione di due importanti linee delMezzogiorno: la Bédarieux-Montauban e la Rodez-Castelnaudary, e -de-la-Ploté, chiesa a cupola del sec. XVIII.
Notevoli alcuni palazzi e case dei secoli XVI e XVII.
Storia. - La città si venne a poco ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] del comitato del R. Istituto per la storiadel Risorgimento, del comitato della Società nazionale Dante Alighieri. Esistono anche la biblioteca dell'Associazione delMezzogiorno esperimenta anche in varie zone del territorio le colture delle piante ...
Leggi Tutto
È quella stretta zona dell'Egitto, che è delimitata a oriente dal Mar Rosso, a occidente dalla pianura alluvionale del Nilo, a settentrione dal margine orientale del grande ventaglio del delta, tra Cairo [...] īliyyah, mentre a mezzogiorno si congiunge e si fonde indissolubilmente col Deserto di Nubia e coi monti del Sūdān e dell' della Tebaide, paese celebre sopra ogni altro nella storiadel primitivo monachismo, per gli anacoreti che vi ebbero rifugio ...
Leggi Tutto
GRASSE (A. T., 35-36)
Louis GILLET
*
Cittadina della Francia, sottoprefettura del dipartimento delle Alpi Marittime. È un pittoresco centro, situato sul versante meridionale del Roquevignon, assai frequentato [...] S. Paolo uno dei pochi monumenti gotici delMezzogiorno; la cripta e la scalinata si credono del Vauban. La città rifiorì nel sec. XVIII ?) e buoni dipinti di S. Bourdon e del Subleyras.
Storia. - Più volte saccheggiata dagli Arabi di Frassineto ...
Leggi Tutto
È nato a Parigi il 16 novembre 1849. Ex-professore di storia inglese alla École pratique des Hautes Etudes e direttore della scuola stessa, ex-segretario della École des Chartes, membro dell'Accademia [...] particolarmente il Medioevo britannico e la storiadel dominio inglese nel mezzogiorno della Francia.
È, soprattutto, l riguardano l'amministrazione inglese in Guascogna, dal 1242 alla metà del sec. XV. È un'edizione sotto ogni aspetto esemplare ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...