Storico, nato a Perpignano (Pirenei Orientali) il 1° settembre 1873, ha insegnato nelle università di Digione e di Tolosa. Presidente della Società archeologica delmezzogiorno, dal 1934, è membro dell'Istituto [...] morali e politiche.
Uno dei più autorevoli medievalisti francesi odierni, il C. ha dedicato la propria attività alla storia borgognona, cui ha dato eruditissimi contributi, a quella catalana e soprattutto al periodo carolingio. Di recente, quasi a ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] verso l'unitarismo sabaudo, il De S., liberato il Mezzogiorno, ebbe prima il governo d'Avellino (9 settembre tipicamente romantico, di ricercare la storia civile nella letteraria, comune a tutte le storie letterarie del nostro romanticismo. Se non ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] due giorni dell'anno, salvo che ai tropici, è nel mezzogiorno di ogni punto, allo zenit, abbiamo la massima intensità di nel Cambrico, all'inizio del Paleozoico; più sicure nell'Algonchico del Canada.
Tutta la storia geologica è quindi una ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] della d. dalla sua storia passata, spiegata innanzitutto in del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione.
Imprenditorialità giovanile. - Misure straordinarie per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditorialità giovanile, nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] . L'espressione più solenne del culto musulmano è la preghiera in comune poco dopo il mezzogiornodel venerdì (v. islamismo); questa La moschea fu veramente l'organo centrale dell'antica storia musulmana: nei diversi tempi dell'Islām la giustizia era ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] i Savoia e i Della Torre di Milano per assicurarsi le vie del nord d'Italia verso la Francia. Aiutato dalla Chiesa con ingenti naturalmente povero e impoverito dalle vicende della sua storia recente, il Mezzogiorno d'Italia non era in grado di bastare ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] strutture agricole locali - sia da Lombardia, Veneto e Mezzogiorno. Questo incremento della popolazione ha avuto il suo riflesso 1946 - del suo centro culturale (con la nuova biblioteca Oriani, specializzata per studî sociali; corsi di storia e arte ...
Leggi Tutto
Storico italiano, nato a Viterbo il 6 dicembre 1872, morto a La Souche presso Courmayeur il 1° agosto 1929. Uscito dalla scuola del Monticolo e del Monaci, dedicò i suoi primi lavori alla storia di Viterbo, [...] mondo spirituale, e lo trassero verso la storia politica: frutto massimo di tale nuova fase del pensiero di lui fu il volume su 'E. è stato pubblicato a cura di F. Lemmi: Mezzogiorno medievale e Piemonte moderno (Bari 1931).
Bibl.: In memoria ...
Leggi Tutto
Deputato del PCI, dal 1958 al 1972 fece parte della Commissione bilancio e partecipazioni statali, di cui divenne vice-presidente. Membro dell'Ufficio politico e della direzione del PCI, ha assunto una [...] Roma 1971; I comunisti e l'Europa, ivi 1971; Fascismo e Mezzogiorno, ivi 1973; Lettere a Milano. Ricordi e documenti, 1939-1945, , pp. 780-98; Riflessioni su una esperienza di governo del PCI, in Storia contemporanea, V (1974), 4, pp. 701-36; Fascismo ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] in breve tempo trasformare la vita civile delMezzogiorno. In una serie di articoli pubblicati sul critica, corredata in appendice da un lungo frammento inedito delle Osservazioni sulla storia d'Italia anteriore al V secolo di Roma, è stata curata da ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...