MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] Si tratta di un fenomeno ricorrente nella storiadel popolamento, che assume peraltro connotazioni diverse nelle tempo che precede, talvolta di molto, come nel caso delMezzogiorno, il consolidarsi di un'economia urbano-industriale portatrice di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (Lyman, 1976; Durliat, 1986) e in chiese delMezzogiorno francese; invece all'esterno dominano i temi a figure in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] in cantiere l'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, lo statuto dell'Ente nazionale idrocarburi ( Da Sturzo a D., Roma 1985. Si veda anche G. De Rosa, Storiadel movimento cattolico in Italia, II, Il Partito popolare italiano, Bari 1970 e dello ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] non ci si intrattiene non essendo questa una sede di storia delle istituzioni. Nell'età comunale si ha un'innovazione, che sono azionisti di maggioranza; enti come la Cassa delMezzogiorno erano azionisti in banche, enti di intervento operativo, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] A history of zionism, New York 1972 (tr. it.: Storiadel sionismo, Milano 1977).
Lattes, D., Il sionismo, 2 voll., 'occidente ti radunerò, al settentrione dirò ‛Dà qua!' e al mezzogiorno ‛Non rifiutarti'. Riconduci i miei figli da lontano, le mie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] 128).
Impietoso, giudicandola, il generale Guglielmo Pepe definì la Storiadel Reame «un elegante cumulo di menzogne». Un astio che ha conosciuta almeno un’altra, nel suo Mezzogiorno: quella degli Arabi. Narrarne la storia fu l’impegno che si assunse ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] altezza sull’orizzonte della stella polare o del sole a mezzogiorno – con il valore teorico calcolato Francesco Galgano, Lex mercatoria. Storiadel diritto commerciale, Bologna 1993, pp. 78-83; G. Luzzato, Storia economica dell’età moderna e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Unità politica e pluralità culturale delMezzogiorno, "Atti del IV Convegno internazionale di studi P.C. Claussen, Creazione e distruzione dell'immagine di Federico II nella storia dell'arte. Che cosa rimane?, in Federico II, immagine e potere, ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] , a cura della Banca d’Italia, 4, 2010, p. 77). Ora, dato che il basso livello di capitale civile delMezzogiorno è un’eredità della storia degli ultimi cinque/sei secoli, l’implicazione di policy che ne deriva è che continuare a immettere risorse ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] , di cui un bell'esempio sono le pagine sulla storiadel verso sciolto. A questi saggi vanno affiancate le ricerche epigrammi goethiani o da Antologia palatina (Nel chiostro del Santo, Mezzogiorno alpino, L'ostessa di Gaby, Presso una certosa ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...