• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2636 risultati
Tutti i risultati [2636]
Biografie [959]
Storia [702]
Arti visive [209]
Religioni [181]
Diritto [174]
Economia [137]
Letteratura [121]
Geografia [92]
Archeologia [97]
Diritto civile [69]

JOHNSON, Eyvind

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JOHNSON, Eyvind (App. II, 11, p. 56) Romanziere svedese, morto a Stoccolma il 25 agosto 1976. Nel 1974 il premio Nobel per la letteratura, diviso con il connazionale H. Martinson, aveva coronato la sua [...] rose e fiamme", 1949), sui processi alle streghe in Francia; Molnen över Metapontion ("Le nubi su Metaponto", 1957) in cui è tracciata la storia del Mezzogiorno d'Italia nei suoi momenti più salienti, dall'epoca della Magna Grecia alla tragica realtà ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – TOTALITARISMO – MAGNA GRECIA – METAPONTION – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Eyvind (1)
Mostra Tutti

Romèo, Rosario

Enciclopedia on line

Romèo, Rosario Storico italiano (Giarre 1924 - Roma 1987). Docente alle univ. di Messina e Roma e socio dei Lincei (1986), è stato esponente del partito repubblicano italiano ed europarlamentare. Al centro dei suoi interessi [...] meridionale, negli studi di storia siciliana (Il Risorgimento in Sicilia, 1950; Mezzogiorno e Sicilia nel Risorgimento 1984 parlamentare europeo eletto nelle liste federaliste del Partito repubblicano e del Partito liberale. Da segnalare infine le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – QUESTIONE MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RISORGIMENTO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romèo, Rosario (5)
Mostra Tutti

Schipa, Michelangelo

Enciclopedia on line

Schipa, Michelangelo Storico (Lecce 1854 - Napoli 1939); prof. (1904-29) di storia moderna nell'università di Napoli; socio nazionale dei Lincei (1926). Si occupò dapprima del Mezzogiorno nell'Alto Medioevo (Storia del principato [...] longobardo di Salerno, 1887, Storia del ducato napoletano, 1895, fuse poi ne Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, 1920). In seguito pubblicò ricerche di ampio respiro e vasta documentazione sul Seicento e sul Settecento napoletani: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schipa, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

Vìllari, Rosario

Enciclopedia on line

Storico italiano (Bagnara Calabra 1925 - Cetona, Siena, 2017); prof. dal 1968, ha insegnato nelle univ. di Messina (1968-71), Firenze (1971-79), e "La Sapienza" di Roma (1979-95, poi prof. emerito). Direttore [...] contadini del Mezzogiorno tra la metà del Seicento e lnazionale. Opere principali: Mezzogiorno e Seicento (1994); Scrittori politici dell'età barocca (1998); Mille anni di storia. Dalla città medievale all'unità dell'Europa (2001; ed. nuova e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – BAGNARA CALABRA – FIRENZE – MESSINA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vìllari, Rosario (2)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Anche al di là di manifeste punte vivacemente polemiche, volte a esorcizzare gli studiosi di storia medievale del Mezzogiorno e al di là di una concezione generale del senso della ricerca storica (su cui comunque v. G. Tabacco, Il potere politico nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] 'alleanza con l'Inghilterra. Spuntò così dal Mezzogiorno il pensiero e proposito di unità che, Stor. della congiura del principe di Macchia, Napoli 1861; P. Colletta, Storia del reame di Napoli dal 1734 al 1825, Milano 1905; N. Nisco, Storia del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I re di Sicilia MicheIangelo Schipa Nato nel 1120, quarto figlio di Ruggiero II, per le morti successive dei fratelli maggiori divenne prima principe di Taranto e di Bari, poi anche principe [...] alla storia col nome di G. il Malo: in verità egli continuò la politica del genitore. Datosi a cercare alleanze per isolare il Barbarossa, con cui cospiravano i suoi nemici interni, fece sì che i Tedeschi non potessero metter piede nel mezzogiorno d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

GISULFO I principe di Salerno

Enciclopedia Italiana (1933)

GISULFO I principe di Salerno MicheIangelo Schipa Fatto in età di tre anni, nel 933, collega del padre Guaimario II, a sedici anni restò solo sul trono. Subito tentarono di sbalzarlo dal potere, prima [...] Pandolfo Capodiferro principe di Capua e Benevento e duca di Spoleto e Camerino. Morì alla fine del 977. Bibl.: M. Schipa, Storia del principato Longobardo di Salerno, Napoli 1887; id., Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO I principe di Salerno (2)
Mostra Tutti

Meridionale, questione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meridionale, questione GGuido Pescosolido di Guido Pescosolido Meridionale, questione sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] e 'ndrangheta, Bologna: Il Mulino, 2000. Pescosolido, G., Dal sottosviluppo alla questione meridionale, in Storia del Mezzogiorno, vol. XII, Napoli: Edizioni del Sole, 1991, pp. 19-90. Pescosolido, G., Unità nazionale e sviluppo economico, Roma-Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – INDUSTRIA METALMECCANICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

MALASPINA, Saba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Saba Berardo Pio Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII. L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] (1999), p. 305; G. Occhiato, La diocesi di Mileto, in Storia della Calabria medievale, a cura di A. Placanica, I, Roma 2001, pp. 357 s., 361; E. D'Angelo, Storiografi e cronologi latini del Mezzogiorno normanno-svevo, Napoli 2003, pp. 2-8, 54 s., 66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FARA FILIORUM PETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Saba (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 264
Vocabolario
Pandoro-gate
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali