PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] anno, nell’ambito della rassegna L’arte nella vita delMezzogiorno d’Italia (Roma, palazzo delle Esposizioni), ottenne il , p. 48). Nello stesso anno mise in opera l’Obelisco sulla storia d’Italia (1970-73, bronzo) in piazzale Europa a Recanati, e ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] Intimità, La donna, e con i quotidiani La Gazzetta delMezzogiorno, Stampa sera, Paese sera, Il Tempo. Negli anni - M.P. Pozzato, Il rosa, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, III, L'Età contemporanea, Torino 1989, pp. 1027-1046 ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] in Napoli, Napoli 1920; S. Gaetani, Un carteggio inedito di F. P. B., in Rass. stor. del Risorg., IX (1922), pp. 1-44; F. Giordani, F. P.B., Foggia 1940; C. Spellanzon, Storiadel Risorg. e dell'unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 522 ss.; A. Zazo ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] Athena in Siracusa, Roma 1910), in cui tracciò la storia della colonia dalle origini fino all’età cristiana.
Nel che, in circa tredici anni, consentì alle quattro Soprintendenze delMezzogiorno di compiere, con fondi privati, una trentina di campagne ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] 1961), 6, pp. 857 s.; Testimonianza su Giustino Fortunato, in Realtà delMezzogiorno, II (1962), 6-7, pp. 807 s.; S. Di D. Isella, Per una collezione di classici. La letteratura italiana. Storia e testi, Milano 1983; B. Nicolini, Ricordo di R. R ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] italiani in Nordamerica che provenivano da regioni delMezzogiorno dove non lo era affatto; sottolineava come di Roma La Sapienza, Sezione e Museo di storia della medicina, Archivio Sanarelli, Carriera universitaria del Prof. G. S. - ordinario di ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] città dalle varie diocesi delMezzogiorno e provò a coordinarli, provocando la protesta del cardinale Sisto Riario Sforza, diocesano di Mazara del Vallo. Sue lettere sono conservate nell’Archivio dell’Istituto per la storiadel Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] lettera di G. Ricciardi del 17 Sett. 1860); La liberazione delMezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi Nuova riv. storica, XLVI (1962), pp. 336-343; G. De Sivo, Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Napoli 1964, I, pp. 403, 455 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] 291, 328; C. Cavour, Carteggi. La liberaz. delMezzogiorno e la formaz. del Regno d'Italia, II, Bologna 1949, pp. 218, 62 s., 196, 300, 320; II, p. 33; A.V. Vecchi, Storia generale della marina militare, Firenze 1892, pp. 437, 443, 486; D. Guerrini, ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] di unione alla scala di 1:8000.
La storiadel progetto e della realizzazione della pianta, redatta insieme come Pianta Giambarba, Roma 1992; V. Valerio, Società, uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d’Italia, Firenze 1993, pp. 415-418. ...
Leggi Tutto
pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...